Cultura e spettacolo

Le vie dei Tesori,centodiecimila visitatori nei primi tre weekend di ottobre

Superati i centodieci mila visitatori nei tre weekend di ottobre Palermo cresce ancora e ripete i 30mila visitatori in un fine settimana, la chiesa di Santa Caterina è sempre il luogo più amato, In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo.Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna.

Superate le quarantamila presenze in un weekend. Trascinate da Palermo, le città delle Vie dei Tesori non fermano la loro corsa: oltre centodiecimila nei primi tre weekend di festival. E ovunque, dai palazzi del centro storico ai castelli nelle province, si sono viste famiglie in coda, giovani pronti con la guida in mano, turisti stranieri felici per la app gratuita. Ovunque visitatori felici di riappropriarsi dei siti, scoprirne di nuovi, salire sui campanili o partecipare alle passeggiate nei quartieri periferici.  Palermo è stata e resta ancora pienissima nel terzo weekend delle Vie dei Tesori, l’ultimo per Carini e Cefalù, Alcamo, Ragusa e Scicli. Si continua invece per altri due weekend a Palermo, Catania (con la barocca Acireale) e Mantova che chiude il suo primo weekend superando i mille visitatori.

Cefalù, il protagonistasenza rivaliè stato per tutti i fine settimana il misterioso lavatoio medievale che chiude aggiungendo altri 600 ingressi, e guadagnando assolutamente la palma di più visitato dopo i luoghi di Palermo. che accede a questo luogo colmo di memoria. Molto apprezzato il walking tour che dall’antica Giudecca ha camminato sul Molo Vecchio riscoprendo le location di Nuovo Cinema Paradiso.

A Carini nessun antagonista per il castello La Grua Talamanca: la storia della baronessa uccisa dal padre tra queste mura ha sempre affascinato e continuerà a farlo. Hanno riscosso un grande interesse anche la catacomba paleocristiana di Villagrazia e l’esperienza di ascolto di un pezzo unico come l’organo “bandistici” di Francesco La Grassa, nella chiesa di san Vincenzo.

redazione

Recent Posts

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

23 minuti ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

33 minuti ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

3 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

5 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

9 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago