Territorio

L’ISTITUTO ITALIANO FERNANDO SANTI SEDE REGIONALE EMILIA ROMAGNA “SICUREZZA E QUALITÀ ALIMENTARE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO”

Il 19, 20 e 21 ottobre 2022 su ZOOM il progetto “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo” 

Il progetto “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo” approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna l.r. n.5/2015 – bando 2022 Enti Locali e APS, promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con numerosi partner istituzionali e associativi, prevede le seguenti iniziative che si terranno su ZOOM.

Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 15,30-19,30 italiane (ore 10,30-14,30 argentine):

Il seminario riguarderà:

1) la sicurezza e il controllo sia nel corso della produzione del prosciutto e nelle fase successive;

2) la sicurezza e il controllo nel corso della produzione del parmigiano;

3) utilizzo del prosciutto nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola;

4) utilizzo del parmigiano nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola.

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 16,30-20,30 italiane (ore 9,30-13,30 peruviane).

Il seminario riguarderà:

1) la sicurezza e il controllo sia nel corso della produzione del prosciutto e nelle fase successive;

2) la sicurezza e il controllo nel corso della produzione del parmigiano;

3) utilizzo del prosciutto nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola;

4) utilizzo del parmigiano nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola.

Venerdì 21 ottobre 2022  ore 16,30-20,30 italiane.

Il seminario conclusivo collegiale coinvolgerà soggetti, associazioni e istituzioni italiane, argentine e peruviane, coinvolgendo l’associazionismo, l’imprenditoria e le istituzioni italiane, italo-argentine, argentine, italo-peruviane e peruviane e verterà su tali temi, sulle iniziative che riguardano nel prossimo novembre in Perù, quelle programmate nel secondo semestre 2023 in Argentina e l’esigenza di riaffermare e rilanciare anche attraverso organismi regionali diretti dall’imprenditoria, le istituzioni preposte alla sicurezza e a sempre più nuove tecnologia dell’industria conserviera alimentare.

L’iniziativa progettuale è realizzata in collaborazione: Istituto Italiano Fernando Santi, Provincia di Parma, Secretarìa de Desarrollo Productivo y Relaciones Internacionales del Municipio de Tandil, Ass. Nueva Generaciones Terra de Mar del Plata, Circolo Emilia Romagna di Tandil, Associazione Regionale Emilia Romagna di San Nicolas, Asociacion Civiìl Cluster Quesero de Tandil, Consejo de la Denominacion de Origen del Salame de Tandil, Camera di Commercio Italiana del Perù, Associazione Emiliano-Romagnola del Perù.

Ulteriori altri soggetti si sono aggiunti e collaborano nelle attività seminariali programmate.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

4 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago