Il 19, 20 e 21 ottobre 2022 su ZOOM il progetto “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo”
Il progetto “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo” approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna l.r. n.5/2015 – bando 2022 Enti Locali e APS, promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con numerosi partner istituzionali e associativi, prevede le seguenti iniziative che si terranno su ZOOM.
Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 15,30-19,30 italiane (ore 10,30-14,30 argentine):
Il seminario riguarderà:
1) la sicurezza e il controllo sia nel corso della produzione del prosciutto e nelle fase successive;
2) la sicurezza e il controllo nel corso della produzione del parmigiano;
3) utilizzo del prosciutto nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola;
4) utilizzo del parmigiano nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola.
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 16,30-20,30 italiane (ore 9,30-13,30 peruviane).
Il seminario riguarderà:
1) la sicurezza e il controllo sia nel corso della produzione del prosciutto e nelle fase successive;
2) la sicurezza e il controllo nel corso della produzione del parmigiano;
3) utilizzo del prosciutto nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola;
4) utilizzo del parmigiano nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola.
Venerdì 21 ottobre 2022 ore 16,30-20,30 italiane.
Il seminario conclusivo collegiale coinvolgerà soggetti, associazioni e istituzioni italiane, argentine e peruviane, coinvolgendo l’associazionismo, l’imprenditoria e le istituzioni italiane, italo-argentine, argentine, italo-peruviane e peruviane e verterà su tali temi, sulle iniziative che riguardano nel prossimo novembre in Perù, quelle programmate nel secondo semestre 2023 in Argentina e l’esigenza di riaffermare e rilanciare anche attraverso organismi regionali diretti dall’imprenditoria, le istituzioni preposte alla sicurezza e a sempre più nuove tecnologia dell’industria conserviera alimentare.
L’iniziativa progettuale è realizzata in collaborazione: Istituto Italiano Fernando Santi, Provincia di Parma, Secretarìa de Desarrollo Productivo y Relaciones Internacionales del Municipio de Tandil, Ass. Nueva Generaciones Terra de Mar del Plata, Circolo Emilia Romagna di Tandil, Associazione Regionale Emilia Romagna di San Nicolas, Asociacion Civiìl Cluster Quesero de Tandil, Consejo de la Denominacion de Origen del Salame de Tandil, Camera di Commercio Italiana del Perù, Associazione Emiliano-Romagnola del Perù.
Ulteriori altri soggetti si sono aggiunti e collaborano nelle attività seminariali programmate.
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…