Territorio

L’ISTITUTO ITALIANO FERNANDO SANTI SEDE REGIONALE EMILIA ROMAGNA “SICUREZZA E QUALITÀ ALIMENTARE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO”

Il 19, 20 e 21 ottobre 2022 su ZOOM il progetto “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo” 

Il progetto “Sicurezza e qualità alimentare degli emiliano-romagnoli nel mondo” approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna l.r. n.5/2015 – bando 2022 Enti Locali e APS, promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con numerosi partner istituzionali e associativi, prevede le seguenti iniziative che si terranno su ZOOM.

Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 15,30-19,30 italiane (ore 10,30-14,30 argentine):

Il seminario riguarderà:

1) la sicurezza e il controllo sia nel corso della produzione del prosciutto e nelle fase successive;

2) la sicurezza e il controllo nel corso della produzione del parmigiano;

3) utilizzo del prosciutto nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola;

4) utilizzo del parmigiano nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola.

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 16,30-20,30 italiane (ore 9,30-13,30 peruviane).

Il seminario riguarderà:

1) la sicurezza e il controllo sia nel corso della produzione del prosciutto e nelle fase successive;

2) la sicurezza e il controllo nel corso della produzione del parmigiano;

3) utilizzo del prosciutto nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola;

4) utilizzo del parmigiano nelle ricette e nella gastronomia emiliano-romagnola.

Venerdì 21 ottobre 2022  ore 16,30-20,30 italiane.

Il seminario conclusivo collegiale coinvolgerà soggetti, associazioni e istituzioni italiane, argentine e peruviane, coinvolgendo l’associazionismo, l’imprenditoria e le istituzioni italiane, italo-argentine, argentine, italo-peruviane e peruviane e verterà su tali temi, sulle iniziative che riguardano nel prossimo novembre in Perù, quelle programmate nel secondo semestre 2023 in Argentina e l’esigenza di riaffermare e rilanciare anche attraverso organismi regionali diretti dall’imprenditoria, le istituzioni preposte alla sicurezza e a sempre più nuove tecnologia dell’industria conserviera alimentare.

L’iniziativa progettuale è realizzata in collaborazione: Istituto Italiano Fernando Santi, Provincia di Parma, Secretarìa de Desarrollo Productivo y Relaciones Internacionales del Municipio de Tandil, Ass. Nueva Generaciones Terra de Mar del Plata, Circolo Emilia Romagna di Tandil, Associazione Regionale Emilia Romagna di San Nicolas, Asociacion Civiìl Cluster Quesero de Tandil, Consejo de la Denominacion de Origen del Salame de Tandil, Camera di Commercio Italiana del Perù, Associazione Emiliano-Romagnola del Perù.

Ulteriori altri soggetti si sono aggiunti e collaborano nelle attività seminariali programmate.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

3 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

6 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

6 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

9 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

11 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

15 ore ago