Società

Formazione, la Regione a Fiera Didacta con iniziative su diritto allo studio, risorse europee, ricerca e innovazione

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, giovedì 20 ottobre alle ore 10 in videocollegamento dalla Sala Alessi di Palazzo d’Orléans, interverrà all’apertura di Fiera Didacta Sicilia, la manifestazione organizzata da Fiera Didacta Italia con la collaborazione e il sostegno della Regione. 

Diritto allo studio e lotta alla dispersione scolastica, utilizzo delle risorse comunitarie e del Pnrr, ricerca scientifica e innovazione come chiavi per lo sviluppo, rapporto tra  sistema dell’alta formazione e mondo produttivo, buone prassi in campo educativo e attenzione alla memoria e all’impegno antimafia sono alcuni dei temi focali che l’Amministrazione regionale, tramite l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale e l’Autorità di gestione del Programma operativo Fse, porterà all’interno della manifestazione che si terrà negli spazi di Sicilia Fiera Exibithion Meeting Hub a Misterbianco, nel Catanese, dal 20 al 22 ottobre. 

Queste le iniziative (iscrizioni a questo link) promosse dalla Regione nei tre giorni di Fiera Didacta, con due tavole rotonde di approfondimento su alcuni argomenti chiave, in calendario venerdì 21 e sabato 22 ottobre: 

Giovedì 20 ottobre, alle ore 10, il seminario “Metodologie e strumenti per la presentazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti secondo l’approccio comunitario”; sempre alle ore 10 prenderanno il via i workshop “Il Coding nella didattica delle discipline” e “MaSTEAMatica: sperimentazioni binazionali della sezione Steam del Liceo Scaduto di Bagheria”; alle ore 15,00 si svolgerà il seminario “Chi; come; dove; quando; perché: “Investire nell’educazione”.  Venerdì 21 ottobre, alle ore 14 il dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’università e del dritto allo studio organizza il talk su “La nuova programmazione comunitaria 2021-2027. L’attuazione del Piano triennale per il diritto allo studio. 

L’Istituzione scolastica: primus inter pares: un momento di approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 in tema di educazione e apprendimento, sulle accresciute disponibilità finanziarie in campo per ampliare l’offerta formativa, ridurre i divari e progettare interventi condivisi tra tutti gli attori in campo, istituzioni, portatori di interessi, comunità scolastica. Interverranno le dirigenti dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale Anna Buttafuoco (servizio “Funzionamento scuole statali”) e Gabriella Iannolino (servizio “Programmazione e gestione interventi in materia di università, ricerca scientifica e tecnologica”), la componente del Tavolo politiche scolastiche delegata per l’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale Maria Sparacino, il dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale Viviana Assenza, il dirigente della Direzione didattica “Monti Iblei” di Palermo Irene Marcellino, il presidente dell’associazione Yolk Clementina Montezemolo. 

Sabato 22 ottobre, alle ore 11, il dipartimento della Formazione professionale e l’Autorità di gestione del Fondo sociale europeo promuovono un focus su “L’importanza della ricerca scientifica per l’innovazione aziendale e lo sviluppo del territorio”: una riflessione con alcuni interlocutori rappresentativi su come investire in competitività, creando sinergie tra alta formazione universitaria, nuovi ITS e ricerca applicata nel mondo aziendale. Ne discuteranno il direttore generale del dipartimento regionale della Formazione professionale e Autorità di gestione Fse Patrizia Valenti, il dirigente generale del dipartimento regionale delle Attività produttive Carmelo Frittitta, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, il presidente dell’Its “Steve Jobs” di Caltagirone Franco Pignataro, il presidente del Polo Meccatronica Valley Antonello Mineo, il responsabile dell’Ufficio agevolazioni e investimenti di Terna Spa Stefano Tosi, un referente di StMicroelectronics. All’interno della Fiera, inoltre, è stata allestita “L’eredità di Falcone e Borsellino”, la nuova versione della mostra fotografica, aggiornata in occasione del trentennale delle stragi mafiose del ’92, realizzata dall’agenzia giornalistica Ansa assieme al Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana. La mostra racconta, attraverso immagini anche private e familiari, le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel corso della manifestazione sarà proiettarlo il docufilm “L’eredità di Falcone e Borsellino”, curato da Francesco Nuccio, Franco Nicastro e Giuseppe Di Lorenzo, che raccoglie le testimonianze di giornalisti, magistrati e familiari dei due giudici uccisi dalla mafia.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: approvato il nuovo “Reddito D’età Verde” | Lo richiedi anche se sei giovanissimo: un solo requisito

L'INPS erogherà un contributo fondamentale anche per i giovanissimi: basta un solo requisito per accedervi.…

57 secondi ago

Il ristorante stellato meno caro del pianeta è in Sicilia: altro che Masterchef | Qui con due spicci mangi come Donald Trump

Ecco qual è uno dei ristoranti stellati in Sicilia a essere meno caro. Prelibatezze come…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: “Abbiamo vietato i leggins alla guida” | Non li puoi più usare: sono troppo attillati

Novità stringenti dal Governo: il Codice della Strada adesso è ancora più rigido. Si attendono…

6 ore ago

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

16 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

19 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

22 ore ago