Attualità

Parco delle Madonie, il Gruppo Mediobanca dona 1.000 alberi

Il Gruppo Mediobanca dona 1.000 alberi al Parco delle Madonie, nella provincia di Palermo, devastato dagli incendi durante l’estate 2021. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’impresa sociale Rete Clima, vede la partecipazione attiva di alcuni dipendenti del Gruppo, impegnati domani, 18 ottobre, nell’attività di piantagione.

La riforestazione è realizzata nell’ambito della Campagna Foresta Italia, una serie di attività che prevedono la piantagione e la cura post impianto di alberi sul territorio italiano.

In particolare, gli effetti dell’attività di forestazione nell’area si tradurranno nell’assorbimento di una quantità di emissioni pari a circa 10.714.000 km percorsi in treno da una singola persona, o alla CO2 generata durante l’intero ciclo di vita di 6.522 iPhone o alla CO2 generata da 6.338.028 ore di navigazione sul web.

“Con la riforestazione del Parco delle Madonie confermiamo il nostro impegno nella riduzione delle nostre emissioni dirette con l’obiettivo ultimo di contrastare il cambiamento climatico globale – commenta Giovanna Giusti del Giardino, Head of Group Sustainability di Mediobanca. Attraverso questa iniziativa abbiamo, inoltre, rafforzato le attività di volontariato aziendale, con una partecipazione attiva di un crescente numero di colleghi all’interno del Gruppo.”

L’intervento presso il Parco delle Madonie contribuisce alla ricostituzione del capitale naturale di questa zona, che si sta avviando alla certificazione forestale PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes). Gli interventi previsti sono rappresentati principalmente da attività di rimboschimento di faggio, di querce e di conifere endemiche e di ingegneria ambientale, utili a mitigare possibili situazioni di dissesto idrogeologico.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

3 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

6 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

6 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

9 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

11 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

15 ore ago