Cultura e spettacolo

Archeoclub Cefalù: “Conferenze d’Autunno 2022”

La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia (presidente Flora Rizzo – foto), nell’ambito della programmazione annuale del ciclo
“Conferenze d’Autunno”, ha previsto un’attività divulgativa incentrata sugli studi e sulla ricerca
archeologica nel sito di Himera.
L’Associazione ritiene infatti fondamentale contribuire a promuovere la conoscenza del territorio e
della sua storia millenaria, come nel caso di questa importantissima e strategica colonia greca della
Sicilia settentrionale.
A tale finalità, e con uno sguardo costante rivolto alla nostra Kephaloidion, sono state organizzati i
seguenti incontri:
Venerdì 21 ottobre alle 17.00 – Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù
Conferenza
dott. Stefano Vassallo, archeologo, già Dirigente Sezione Beni Archeologici Soprintendenza
BB.CC.AA. di Palermo
titolo “Ricerche archeologiche tra Himera e Cefalù”.
Salutano
prof. Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù;
avv. Francesco Calabrese, presidente del Consiglio Comunale di Cefalù;
prof. Antonio Franco, assessore Beni Culturali di Cefalù.
Introduce i lavori
prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù.
Intervengono
arch. Domenico Targia, direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
prof.ssa Rosa Lo Bianco, presidente dell’Archeoclub d’Italia “Himera” sede di Termini Imerese.
Venerdì 18 novembre alle 16.30 – Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù
Conferenza
prof.ssa Elena Mango, Ordinaria di Archeologia all’Università di Berna
titolo “La colonia greca di Himera – Ricerca e risultati”.
Salutano
prof. Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù;
avv. Francesco Calabrese, presidente del Consiglio Comunale di Cefalù;
prof. Antonio Franco, assessore Beni Culturali di Cefalù;
Introduce i lavori
prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù.Archeoclub d’Italia
Sede di Cefalù
Intervengono
arch. Domenico Targia, direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
dott.ssa Francesca Spatafora, archeologa, già Direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
prof.ssa Rosa Lo Bianco, presidente dell’Archeoclub d’Italia “Himera” sede di Termini Imerese.
Sabato 10 dicembre alle 16.30 – Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù
Conferenza
prof.ssa Elena Mango, Ordinaria di Archeologia all’Università di Berna;
dott.ssa Marcella Boglione, Phd all’Università di Berna.
titolo “La materialità del rito – Nuove evidenze da Himera, piano del Tamburino”
Salutano
prof. Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù;
avv. Francesco Calabrese, presidente del Consiglio Comunale di Cefalù;
prof. Antonio Franco, assessore Beni Culturali di Cefalù.
Introduce i lavori
prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù.
Intervengono
arch. Domenico Targia, direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
dott.ssa Francesca Spatafora, archeologa, già direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
prof.ssa Rosa Lo Bianco, presidente dell’Archeoclub d’Italia “Himera” sede di Termini Imerese

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago