La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia (presidente Flora Rizzo – foto), nell’ambito della programmazione annuale del ciclo
“Conferenze d’Autunno”, ha previsto un’attività divulgativa incentrata sugli studi e sulla ricerca
archeologica nel sito di Himera.
L’Associazione ritiene infatti fondamentale contribuire a promuovere la conoscenza del territorio e
della sua storia millenaria, come nel caso di questa importantissima e strategica colonia greca della
Sicilia settentrionale.
A tale finalità, e con uno sguardo costante rivolto alla nostra Kephaloidion, sono state organizzati i
seguenti incontri:
Venerdì 21 ottobre alle 17.00 – Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù
Conferenza
dott. Stefano Vassallo, archeologo, già Dirigente Sezione Beni Archeologici Soprintendenza
BB.CC.AA. di Palermo
titolo “Ricerche archeologiche tra Himera e Cefalù”.
Salutano
prof. Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù;
avv. Francesco Calabrese, presidente del Consiglio Comunale di Cefalù;
prof. Antonio Franco, assessore Beni Culturali di Cefalù.
Introduce i lavori
prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù.
Intervengono
arch. Domenico Targia, direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
prof.ssa Rosa Lo Bianco, presidente dell’Archeoclub d’Italia “Himera” sede di Termini Imerese.
Venerdì 18 novembre alle 16.30 – Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù
Conferenza
prof.ssa Elena Mango, Ordinaria di Archeologia all’Università di Berna
titolo “La colonia greca di Himera – Ricerca e risultati”.
Salutano
prof. Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù;
avv. Francesco Calabrese, presidente del Consiglio Comunale di Cefalù;
prof. Antonio Franco, assessore Beni Culturali di Cefalù;
Introduce i lavori
prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù.Archeoclub d’Italia
Sede di Cefalù
Intervengono
arch. Domenico Targia, direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
dott.ssa Francesca Spatafora, archeologa, già Direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
prof.ssa Rosa Lo Bianco, presidente dell’Archeoclub d’Italia “Himera” sede di Termini Imerese.
Sabato 10 dicembre alle 16.30 – Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù
Conferenza
prof.ssa Elena Mango, Ordinaria di Archeologia all’Università di Berna;
dott.ssa Marcella Boglione, Phd all’Università di Berna.
titolo “La materialità del rito – Nuove evidenze da Himera, piano del Tamburino”
Salutano
prof. Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù;
avv. Francesco Calabrese, presidente del Consiglio Comunale di Cefalù;
prof. Antonio Franco, assessore Beni Culturali di Cefalù.
Introduce i lavori
prof.ssa Fortunata Flora Rizzo, presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù.
Intervengono
arch. Domenico Targia, direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
dott.ssa Francesca Spatafora, archeologa, già direttore del Parco di Himera, Solunto e Monte Iato;
prof.ssa Rosa Lo Bianco, presidente dell’Archeoclub d’Italia “Himera” sede di Termini Imerese
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…