Società

A scuola di sicurezza con la Polizia di Stato

Circa 240 studenti del biennio del Liceo Scientifico “Ernesto Basile” di Palermo, hanno incontrato gli agenti della Polizia Ferroviaria di Palermo nell’ambito del Progetto “Train… to be cool”, sull’educazione alla legalità e alla sicurezza ferroviaria.

Il progetto, ideato nel 2014 dal Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, è rivolto principalmente agli studenti di ogni ordine e grado che utilizzano il mezzo ferroviario per spostarsi o che frequentano una scuola ubicata nei pressi di una stazione, di passaggi a livello o della linea ferroviaria.

La speciale lezione, effettuata con l’ausilio di slide e filmati, nonché di giochi con cui i poliziotti hanno testato la capacità di attenzione e l’influenzabilità dei ragazzi, ha messo in evidenza i pericoli e le insidie, talvolta poco noti o sottovalutati, dell’ambiente ferroviario.

Gli agenti, analizzando anche esperienze lavorative reali, hanno spiegato come comportarsi per non arrecare pericolo per sé e per gli altri, in prossimità di treni e passaggi a livello.

Particolare attenzione è stata data ai temi alla distrazione causata dall’inopportuno uso dei telefoni cellulari in circostanze in cui è richiesta la massima cautela, all’utilizzo delle cuffie per ascoltare la musica che determina un isolamento dall’ambiente circostante pregiudicando la capacità di risposta ad un eventuale pericolo e alla rischiosa moda, talvolta legata anche ai social network, di effettuare selfie in situazioni e ambienti poco sicuri.

Prima e dopo gli incontri gli studenti hanno compilato dei questionari anonimi on line che saranno valutati dall’Università “La Sapienza” di Roma, ai fini della ricerca scientifica legata al progetto educativo.

Dopo questa prima tappa in classe, la Polfer continuerà, nel corso di tutto l’anno scolastico, ad effettuare incontri nelle scuole, di ogni ordine e grado, per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza del viaggio in treno.

redazione

Recent Posts

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

2 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

5 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

7 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

11 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

13 ore ago

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

23 ore ago