Società

A scuola di sicurezza con la Polizia di Stato

Circa 240 studenti del biennio del Liceo Scientifico “Ernesto Basile” di Palermo, hanno incontrato gli agenti della Polizia Ferroviaria di Palermo nell’ambito del Progetto “Train… to be cool”, sull’educazione alla legalità e alla sicurezza ferroviaria.

Il progetto, ideato nel 2014 dal Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, è rivolto principalmente agli studenti di ogni ordine e grado che utilizzano il mezzo ferroviario per spostarsi o che frequentano una scuola ubicata nei pressi di una stazione, di passaggi a livello o della linea ferroviaria.

La speciale lezione, effettuata con l’ausilio di slide e filmati, nonché di giochi con cui i poliziotti hanno testato la capacità di attenzione e l’influenzabilità dei ragazzi, ha messo in evidenza i pericoli e le insidie, talvolta poco noti o sottovalutati, dell’ambiente ferroviario.

Gli agenti, analizzando anche esperienze lavorative reali, hanno spiegato come comportarsi per non arrecare pericolo per sé e per gli altri, in prossimità di treni e passaggi a livello.

Particolare attenzione è stata data ai temi alla distrazione causata dall’inopportuno uso dei telefoni cellulari in circostanze in cui è richiesta la massima cautela, all’utilizzo delle cuffie per ascoltare la musica che determina un isolamento dall’ambiente circostante pregiudicando la capacità di risposta ad un eventuale pericolo e alla rischiosa moda, talvolta legata anche ai social network, di effettuare selfie in situazioni e ambienti poco sicuri.

Prima e dopo gli incontri gli studenti hanno compilato dei questionari anonimi on line che saranno valutati dall’Università “La Sapienza” di Roma, ai fini della ricerca scientifica legata al progetto educativo.

Dopo questa prima tappa in classe, la Polfer continuerà, nel corso di tutto l’anno scolastico, ad effettuare incontri nelle scuole, di ogni ordine e grado, per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza del viaggio in treno.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago