Attualità

“Oro rosso”: in Sicilia oltre 7 tonnellate di rifiuti speciali sequestrati e 3 indagati

E’ di 102 persone controllate, 32 località sensibili ispezionate, 38 operatori Polfer impegnati, 7,2 t di metalli vari recuperati, di cui 3 t di rame, il bilancio della decima giornata dell’anno denominata operazione “Oro Rosso” dedicata, a livello nazionale, al contrasto del fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.

La Polizia ferroviaria della Sicilia ha svolto i controlli su strada, lungo linea e in 19 centri di raccolta e trattamento di rifiuti speciali e metallici dislocati, verificando il possesso delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività ed al trattamento dei materiali nonché il rispetto delle normative ambientali e la tracciabilità dei materiali trattati.

A Messina gli agenti, notato che all’esterno di un capannone di una ditta che tratta rifiuti speciali erano parcheggiati due autocarri colmi di materiale ferroso, hanno deciso di verificare che quell’attività commerciale fosse in possesso di tutte le autorizzazioni previste.

Gli accertamenti hanno evidenziato la mancanza dei registri di carico e scarico, necessari per la movimentazione dei rifiuti e la loro tracciabilità, e la sospensione della licenza all’esercizio dell’attività.

A seguito degli esiti dei controlli, i poliziotti hanno sequestrato i due autocarri ed il materiale ferroso trasportato, il tutore legale della ditta è stata indagato per il reato di raccolta, recupero e commercio di rifiuti senza autorizzazione e le altre due persone sono state denunciate per favoreggiamento.

I furti ed il commercio illegale di “oro rosso” incide sia sui bilanci delle aziende che lo subiscono sia sull’utenza a causa dell’interruzione dei servizi (trasporti, elettricità ecc.) che ne deriva. Per questo l’attenzione della Polfer su questa tipologia di reato è sempre alta, tanto che, dall’inizio dell’anno, in tutta la regione, sono stati sequestrati circa 17 tonnellate di materiali speciali, di cui  ben 12 tonnellate di rame.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago