Attualità

Fiera Didacta edizione siciliana, iscrizioni ancora aperte agli eventi per conoscere le novità della scuola.Presente una rappresentanza madonita

Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare agli eventi di Fiera Didacta Edizione Siciliana, organizzata da Fiera Didacta Italia con la collaborazione e il sostegno della Regione Siciliana, che si terrà negli spazi di Sicilia Fiera Exibithion Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania, dal 20 al 22 ottobre. 

Il programma della manifestazione offre un’ampia gamma di opportunità rivolta a dirigenti, insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, al mondo della ricerca e a quello universitario. Tra i 230 eventi in totale, proposti sia dal comitato scientifico che dalle aziende – tra workshop immersivi, seminari e convegni – che hanno come filo conduttore l’innovazione didattica segnaliamo, il convegno del giorno di apertura, giovedì 20 ottobre, alle ore 13,45 su “Investire nello sviluppo della scuola delle isole e aree interne. Il valore della rete e del mentoring territoriale”, durante il quale verrà messo a fuoco il valore della dimensione di rete nei processi di sviluppo e miglioramento delle forme didattiche e organizzative delle realtà educative anche alla luce delle azioni di riorganizzazione del sistema scolastico delle isole e delle aree interne previste nel PNRR. 

All’interno della manifestazione, questi alcuni eventi organizzati dalla Regione Siciliana (iscrizioni a questo link): giovedì 20 ottobre alle ore 10:00 si terrà il seminario “Metodologie e strumenti per la presentazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti secondo l’approccio comunitario”; sempre alle ore 10,00 prenderanno il via i workshop “Il Coding nella didattica delle discipline” e “MaSTEAMatica: sperimentazioni binazionali della sezione STEAM del Liceo Scaduto di Bagheria”; alle ore 15,00 si svolgerà il seminario “Chi; come; dove; quando; perché: “Investire nell’educazione”.

Venerdì 21 ottobre alle ore 10,00 è in programma il seminario “Falcone e Borsellino non sono un aeroporto”; alle ore 14,00 il Dipartimento regionale dell’Istruzione organizza la tavola rotonda “La nuova programmazione comunitaria 2021-2027. L’attuazione del Piano triennale per il diritto allo studio”. Un’altra tavola rotonda promossa dal Dipartimento regionale della Formazione professionale è in calendario per sabato 22 ottobre, alle ore 11,00, su “L’importanza della ricerca scientifica per l’innovazione aziendale e lo sviluppo del territorio”.

Tra gli altri appuntamenti di rilievo, venerdì 21 ottobre alle ore 10,00 da non perdere l’evento del celebre fisico, musicista e professore più amato dal web Vincenzo Schettini che presenterà la Fisica che ci piace, un modo alternativo, più smart e accattivante di spiegare la fisica non come semplice lezione ma accompagnando lo studente nella vita di tutti i giorni, “perché la fisica è in tutte le cose semplici”. 

Sempre venerdì 21 ottobre alle ore 12,30 si aprirà il seminario “Le scuole secondarie ad indirizzo musicale: il Decreto 176/2022 nuove organizzazioni e prospettive”. Come sappiamo dall’anno scolastico 2023-2024 queste scuole dovranno adeguarsi ad una nuova organizzazione e a nuovi contenuti didattici. Per questo, gli esperti, componenti del gruppo di lavoro incaricato dal Ministro dell’Istruzione che hanno contribuito alla stesura del testo, presenteranno ai docenti e ai Dirigenti scolastici le possibilità e le prospettive legate al nuovo decreto. 

Sabato 22 ottobre alle ore 13,50, in programma il convegno organizzato da INDIRE e Ministero dell’istruzione, in collaborazione con il coordinamento delle regioni dal titolo “La nuova riforma degli ITS Academy”. Sarà questa l’occasione per fare un approfondimento sui dati, le esperienze nazionali e regionali degli ITS Academy. Sempre sabato 22 alle ore 10,00 si aprirà il convegno “Raccontare la diversità in classe” dove alla presenza di relatori di fama internazionale si discuterà degli strumenti, metodi e best-practices a disposizione di alunni, insegnanti e dirigenti scolastici per costruire una scuola aperta alle differenze, in grado di favorire l’inclusione e il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni studente. Modererà l’evento Anna Paola Concia, coordinatrice del Comitato Organizzatore di Fiera Didacta Italia. 

La mostra rappresenta anche un palcoscenico privilegiato e unico in Sicilia per le oltre  75 aziende italiane ed estere partecipanti che esporranno nei loro stand prodotti di ultimissima generazione: dai più innovativi device per la scuola alla robotica, alle nuove soluzioni del  mondo STEM, al metaverso, la realtà aumentata fino alla progettazione di ambienti scolastici green e multifunzionali aperti a più utilizzi per le aule della scuola 4.0, senza tralasciare le ultime novità in tema di cancelleria e editoria specializzata.  L’offerta commerciale punta alla messa in campo delle ultime frontiere del mondo della scuola come i nuovi spazi con contenuti immersivi per integrare la didattica tradizionale con la tecnologia interattiva, favorendo l’interesse e il maggior coinvolgimento degli studenti, a partire dalle fasce delle scuole primarie e dell’infanzia.

Le Madonie saranno presenti

Le iniziative varate all’interno di DIDACTA SICILIA che fanno riferimento al territorio madonita, di intesa con l’Amministrazione e l’ I.C.. di Castellana Sicula.

  • 22 ottobre ore 16 :La magia del calcolo orale attraverso gli strumenti analogici di Camillo Bortolato – relatrici Maria Lea Li Puma e Cinzia Pennisi

Relatori: Maria Grazia Di Gangi Dirigente Scolastico, Giuseppina Abbate Docente Li Puma Maria Lea Docente

  • 22 ottobre ore 14: “CUNTA e CANTA”- Il canto popolare: un’opportunità didattica per lo sviluppo dell’identità culturale, della creatività e delle abilità musicali

Relatori :

Alessandro Valenza
Docente di musica, pianista, direttore di coro, didatta e compositore.

Mario Incudine
Cantautore, attore teatrale, cuntastorie e artista polistrumentista di musica popolare.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago