Madonie

AMAP, iniziate operazione interruzione erogazione a morosi

Sono iniziati stamattina, con l’apposizione dei sigilli a cinque utenze in diverse zone di Palermo, gli interventi di apposizione dei sigilli ai contatori degli utenti morosi di Amap in città e in provincia. Una prima lista di 100 sospensioni dell’erogazione sarà eseguta entro le prossime due settimane.

Si tratta in particolare di utenti che a partire da gennaio di quest’anno hanno ricevuto solleciti e notifiche di tutti i tipi, dagli avvisi bonari alle raccomandate, fino anche alle telefonate ad personam tentate lì dove era disponibile un recapito telefonico ancora valido. “Nonostante ogni possibile tentativo di risolvere bonariamente la situazione – spiega l’Amministratore di Amap Alessandro Di Martino – siamo stati costretti a ricorrere alla misura estrema della interruzione del servizio, che per altro non interrompe la prosecuzione delle azioni di recupero delle somme dovute con ulteriore aggravio di costi e responsabilità per chi non è in regola.”

In questi ultimi dieci giorni sono stati migliaia gli utenti, soprattutto privati ed amministratori di condominio, che hanno contattato gli uffici di Amap per avviare la regolarizzazione delle proprie posizioni, che in alcuni casi vedono debiti per oltre 100 mila euro. L’azienda ha per questo potenziato il servizio di sportello, soprattutto per quanti richiedono l’avvio del piano di rientro rateale, previsto dai regolamenti vigenti per un massimo di 36 mesi.

Da gennaio ad oggi AMAP ha già incassato o avviato il recupero tramite rateizzazione per circa 15 milioni di euro, su un totale di poco meno di 90 milioni di crediti, dovuti da 50.000 degli oltre 220 mila utenti dell’azienda. Fra i morosi, spiccano circa 8.000 che hanno una media di debito superiore ai 6.000 euro ciascuno, i cosiddetti grandi morosi che devono complessivamente all’azienda circa 50 milioni di euro.

In questi giorni sono anche partiti i solleciti nei confronti di coloro che, pur avendo avviato il piano di rientro rateale, non stanno rispettando i pagamenti concordati. Anche per loro, se non provvederanno a regolarizzare la propria posizione, saranno avviate le procedure di interruzione dell’erogazione.

“E’ evidente – spiega ancora Di Martino – che la grande maggioranza dei nostri utenti in città e provincia è in regola con i pagamenti, ma c’è una parte restia a mettersi in regola, con un danno che inevitabilmente rischia di ricadere su tutti in termini di qualità del servizio.”

Da parte nostra comunque – conclude l’Amministratore di Amap – resta sempre massima disponibilità nei confronti di chi vuole mettersi in regola ma altrettanto massima fermezza verso chi mostra disprezzo delle regole e dei diritti della collettività.”

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

1 ora ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

13 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

16 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

19 ore ago