Attualità

Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Congresso regionale

Affrontare le questioni infettivologiche emergenti e riemergenti, cercando di riportare l’attenzione su tutto ciò che è passato in secondo piano durante la pandemia di Covid-19: è questo il principale obiettivo del XIII Congresso Regionale Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali). «A due anni dall’inizio della Pandemia da Sars-CoV-2, che ha prima annullato ogni evento in presenza, poi anche la modalità webinar e i percorsi ibridi, finalmente il 2022 ci permette di svolgere i lavori del nostro Congresso regionale in “presenza” ed è con vivo e sincero affetto che vi invito nella bellissima provincia di Messina» precisa il professore Giuseppe Nunnari, responsabile scientifico di questo evento che si terrà il 7 e l’8 ottobre, presso l’RG Naxos Hotel di Giardini Naxos.

«C’è certamente tanta voglia di ripartire ed anche di affrontare con rinnovato entusiasmo gli aspetti infettivologici di maggiore impatto scientifico e sociale. Affronteremo, quindi, questioni infettivologiche emergenti e riemergenti, cercando di riportare l’attenzione su quanto è stato in secondo piano durante la pandemia. Per questo motivo prevenzione primaria (implementazione di test di screening) e secondaria (vaccini), diagnostica di laboratorio e clinica, strategie di trattamento di infezioni sostenute da virus, batteri, miceti e protozoi saranno a lungo affrontate nel corso delle due intense giornate di lavori, in presenza di esperti regionali e nazionali – dichiara ancora Nunnari, direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Malattie Infettive” del Policlinico Universitario “Gaetano Martino” di Messina -. Uno spazio rilevante avranno anche i giovani infettivologi che saranno la linfa vitale dello scenario infettivologico regionale prima e internazionale poi. Il Convegno ha anche lo scopo di raccogliere le esperienze delle differenti unità operative in tema infettivologico, favorire l’interazione e il dialogo, per promuovere iniziative regionali volte alla condivisione degli studi clinici, dei protocolli diagnostici e terapeutici e di linee guida regionali infettivologiche nate da un consenso basato sull’evidenza».

Patrocinato da Simit e dall’Università di Messina, l’evento vedrà la partecipazione di numerosi illustri studiosi e infettivologi che arriveranno da tutta Italia. Insieme al professore Nunnari, si sono occupati dell’organizzazione del XIII Congresso Regionale: Antonio Albanese, Maria Rita Lo Presti Costantino, Daniela Maranto, Placido Mondello, Letizia Panella, Ivana Antonella Paolucci, Giovanni Pellicanò, Emmanuele Venanzi Rullo

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago