Speciali

Alunni in visita ai luoghi del celebre film “il Gattopardo” guidati da BCsicilia

La scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Giuseppe Rizzo” di Ciminna, Baucina e Ventimiglia di Sicilia, ha aderito al progetto dal titolo “Sulle orme del Gattopardo”, suddiviso in sette moduli:  “La colonna sonora del Gattopardo: musica che sa di Sicilia!”, “Danzando sulle note della colonna sonora del Gattopardo”, Il Gattopardo… tra storia e cinema”, “Per le vie di Donnafugata”, “Il Gattopardo raccontato a mia figlia”, “Ti racconto il Gattopardo”, “Ciak si gira… il Gattopardo”.


Il percorso ha avuto come obiettivo principale quello di far scoprire agli alunni come il film del regista Luchino Visconti, ispirato al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi Lampedusa, è una straordinaria opera d’arte che si compone di numerosi elementi curati nei minimi particolari: un processo creativo di elaborazione culturale, letteraria, musicale e artistica.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con BCsicilia e il Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”.
Gli alunni sono stati accompagnati dalle insegnanti: Rosa Maria Brancato, Vitalba Monastero, Tiziano Orlando, Pierina Sapienza, Gabriella Tubiolo, Giovanna Vada, Annamaria Accomando, Rosario Alesi, Giuseppa Manfrè e Rosamaria Realmuto.
I ragazzi sono stati guidati nei luoghi di Ciminna, trasformata nella “Donnafugata” del romanzo di Tomasi di Lampedusa, che furono set del film, e alla più grande mostra fotografica ospitata nei locali dell’ex pretura che racconta i ciak, i personaggi e i fuoriscena di uno dei più grandi capolavori della filmografia internazionale.


A guidare i giovani studenti è stato il Presidente della sede locale di BCsicilia Giuseppe Cusmano, che ha spiegato con accuratezza l’eccezionale galleria di immagini realizzati durante la lavorazione del film, le “scene tagliate” e la partecipazione “corale” dei cittadini di Ciminna alla realizzazione della famosa pellicola.
La particolarità della mostra ha suscitato nei ragazzi grande curiosità ed interesse, apprezzamento che si è trasformato in tantissime domande e interrogativi a cui il Presidente Cusmano ha saputo fornire adeguate e esaurienti risposte.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago