Eventi

Le Vie dei Tesori continua fino al 30 ottobre

Un primo weekend entusiasmante, con i visitatori in coda nei siti. Sì, perché dopo tre anni di limitazioni e ingressi contingentati, sono finalmente tornate le code: e la seconda tranche delle Vie dei Tesori con la “capitana” Palermo, mette insieme quasi trentamila presenze in otto città più Termini Imerese e Trapani che, a grande richiesta, si sono aggiunte in corsa, prolungando la loro rassegna di un fine settimana. Trentamila visitatori, e di questi, Palermo sfiora le diciannovemila presenze (18.882 per l’esattezza), con Santa Caterina superstar accreditata che fra chiesa e monastero sfiora le 3.000 visite. Ma a sorpresa, il secondo sito più amato è il Politeama che ritorna quest’anno nel bouquet del festival. Le altre città – Catania innanzitutto che con la vicina Acireale supera i 2200 visitatori; poi nell’ordine, Scicli, Trapani, Ragusa e Cefalù, la debuttante Alcamo, Termini Imerese e Carini – mettono insieme un bell’avvio da 10435 visitatori, morbidamente spalmati sull’intera regione. Ora si continua per altri quattro weekend: Palermo inizia già il venerdì, le altre città ogni sabato e domenica fino al 30 ottobre.

A Cefalù è il misterioso lavatoio medievale ad attirare il pubblico (ben 538 ingressi, il più visitato dopo i luoghi di Palermo) che accede a questo luogo colmo di memoria: il prossimo weekend si aggiunge anche un performance (unica data, domenica 9 ottobre alle 19) al Museo Mandralisca. Ci sarà sempre Stefania Blandeburgo ma stavolta ricamerà sul misterioso personaggio ritratto da Antonello da Messina, un capolavoro paragonabile alla Gioconda.

Anche Termini Imerese è stata pronta a rimettersi in gioco: il suo Hotel delle Terme, restituito alla cittadina, era stato talmente visitato da “costringere” a prolungare le visite fuori programma: e così è stato, ecco ancora tanti visitatori a quello che fu il quartier generale della Targa Florio, ma anche alle Terme romane restituite dopo mezzo secolo. Ovunque sono state molto frequentate le passeggiate, sia nei centri storici che fuori porta; e le visite con degustazione legate al territorio. 

Si possono già prenotare i pullman di Autoservice per raggiungere le città da Palermo: verso Scicli (sabato 8 ottobre), Alcamo (9 ottobre), Cefalù (15 ottobre), Ragusa (16 ottobre), Catania (23 ottobre), tutti prenotabili sul sito www.leviedeitesori.com

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

1 ora ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago