Eventi

Le Vie dei Tesori continua fino al 30 ottobre

Un primo weekend entusiasmante, con i visitatori in coda nei siti. Sì, perché dopo tre anni di limitazioni e ingressi contingentati, sono finalmente tornate le code: e la seconda tranche delle Vie dei Tesori con la “capitana” Palermo, mette insieme quasi trentamila presenze in otto città più Termini Imerese e Trapani che, a grande richiesta, si sono aggiunte in corsa, prolungando la loro rassegna di un fine settimana. Trentamila visitatori, e di questi, Palermo sfiora le diciannovemila presenze (18.882 per l’esattezza), con Santa Caterina superstar accreditata che fra chiesa e monastero sfiora le 3.000 visite. Ma a sorpresa, il secondo sito più amato è il Politeama che ritorna quest’anno nel bouquet del festival. Le altre città – Catania innanzitutto che con la vicina Acireale supera i 2200 visitatori; poi nell’ordine, Scicli, Trapani, Ragusa e Cefalù, la debuttante Alcamo, Termini Imerese e Carini – mettono insieme un bell’avvio da 10435 visitatori, morbidamente spalmati sull’intera regione. Ora si continua per altri quattro weekend: Palermo inizia già il venerdì, le altre città ogni sabato e domenica fino al 30 ottobre.

A Cefalù è il misterioso lavatoio medievale ad attirare il pubblico (ben 538 ingressi, il più visitato dopo i luoghi di Palermo) che accede a questo luogo colmo di memoria: il prossimo weekend si aggiunge anche un performance (unica data, domenica 9 ottobre alle 19) al Museo Mandralisca. Ci sarà sempre Stefania Blandeburgo ma stavolta ricamerà sul misterioso personaggio ritratto da Antonello da Messina, un capolavoro paragonabile alla Gioconda.

Anche Termini Imerese è stata pronta a rimettersi in gioco: il suo Hotel delle Terme, restituito alla cittadina, era stato talmente visitato da “costringere” a prolungare le visite fuori programma: e così è stato, ecco ancora tanti visitatori a quello che fu il quartier generale della Targa Florio, ma anche alle Terme romane restituite dopo mezzo secolo. Ovunque sono state molto frequentate le passeggiate, sia nei centri storici che fuori porta; e le visite con degustazione legate al territorio. 

Si possono già prenotare i pullman di Autoservice per raggiungere le città da Palermo: verso Scicli (sabato 8 ottobre), Alcamo (9 ottobre), Cefalù (15 ottobre), Ragusa (16 ottobre), Catania (23 ottobre), tutti prenotabili sul sito www.leviedeitesori.com

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

9 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

12 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

15 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

17 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

21 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

23 ore ago