Tra vecchie trazzere, luoghi incantati e boschi, si è svolto ieri (domenica 2 ottobre) a Gangi il diciassettesimo raduno delle associazioni ippiche di Sicilia. Una manifestazione che è ritornata dopo uno stop forzato di due anni (causa Covid) votata a valorizzare arte, cultura, gastronomia e bellezze ambientali delle Madonie.
Cinquanta tra cavalieri ed amazzoni, provenienti dai paesi delle Madonie e dei Nebrodi (Tusa e Nicosia) appassionati di turismo equestre si sono radunati nell’ex carcere mandamentale. A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione Ippica Madonita Maurizio Randazzo e il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, presenti anche l’assessore Tiziana Ballistreri, il vice presidente del consiglio Danila Spallina e i consiglieri Marilina Barreca e Rita Angilello. Dopo la benedizione di padre Luigi Volante, il gruppo ha attraversato parte dell’abitato di Gangi e si è diretto verso vecchie mulattiere, tra trazzere e boschi incontaminati. Tanta la curiosità di appassionati degli sport equestri con diverse famiglie con bambini al seguito attratti dai simpatici quadrupedi. A favorire il raduno una giornata soleggiata con temperature miti ed autunnali.
La conclusione del raduno: un pranzo a base di prodotti tipici, presso i locali del foro boario. A organizzare l’evento l’associazione ippica Madonita con il patrocinio del Comune di Gangi.
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…