Madonie

Castelbuono,interrogazione sul Teatro Le Fontanelle

I Consiglieri comunali Cangelosi Annunziata, Ippolito Maria, Morici Simona e Domenico Prisinzano del Gruppo di minoranza “Costituente per la Castelbuono di domani”,premesso che̶ ormai più di un anno e mezzo fa, e precisamente in data 5 marzo 2021, su richiesta dell’allora Minoranza consiliare, si svolse un Consiglio comunale aperto al pubblico sul “Manifesto per il Teatro Le Fontanelle”, sottoscritto da più di mille persone, nel quale si formulavano alcuni rilievi e richieste tendenti ad ottenere un recupero dell’immobile come teatro e degli interventi che non alterassero pesantemente i luoghi di grande pregio storico, urbanistico ed architettonico in cui esso insiste;


La seduta ebbe una grande partecipazione, sia in presenza che a distanza, e fece registrare parecchi interventi di numerosi cittadini anche in rappresentanza di associazioni, comitati e forze politiche, tanto che fu necessaria una seduta supplementare che si tenne giovedì 11 marzo;
̶a conclusione di quest’ultima seduta, il Consiglio non approvò le proposte formalizzate dall’allora Gruppo di minoranza e provenienti dall’iniziativa popolare;
̶comunque il Consiglio approvò un altro documento presentato a conclusione di seduta dall’allora Gruppo di maggioranza, con i soli voti dello stesso, nel quale venivano recepiti e fatti propri quattro punti (b, c, d, g) tra i sette richiesti nel documento del Gruppo di minoranza; ad ogni buon conto si allegano entrambi i documenti, per la conoscenza dei colleghi consiglieri e degli assessori neo eletti e insediati, mentre il Sindaco e i Consiglieri ed assessori confermati ne avranno buona memoria;
̶da successivi interventi del Sindaco sui mezzi di comunicazione, si apprendeva che lo stesso, unitamente all’arch. Dolce dell’Ufficio tecnico, si stava adoperando presso gli uffici competenti, per dare seguito a quanto approvato dal Consiglio comunale con i voti dell’allora Gruppo di maggioranza;
̶in data 19 marzo 2021, durante un dibattito a distanza con il Sindaco e il progettista Arch. Monaco, a cui partecipò anche il componente del Comitato per Le Fontanelle Ing. Paolo Cicero, l’Arch. Monaco ebbe a dichiarare che le proposte di modifica, con l’esclusione dell’allargamento della platea, erano di facile accoglimento e non vi erano ostacoli, né progettuali né di compatibilità con il progetto approvato, che lo impedissero, se solo la committenza lo avesse voluto, e lo stesso progettista si disse disponibile a valutare in tempi brevi i primi quattro punti, considerandoli “facili”,
a parte il gabinetto pubblico dentro il Teatro la cui eliminazione, a detta sempre del progettista, dipendeva esclusivamente dal Sindaco; ̶ad oggi i cittadini e questo Consiglio comunale non hanno avuto notizia delle modifiche progettuali richieste dall’iniziativa popolare né si ha notizia di quelle approvate dall’organo consiliare;
̶gli elementi aggiunti nel progetto esecutivo oggi approvato, andato in gara ed aggiudicato (alcuni elementi di arredo scenico, amplificazione, luci, arredi per camerini che fungono anche come spogliatoi per il personale del teatro, ecc.), sono modifiche insufficienti o assolutamente inutili, visto che il palcoscenico rimane modulare e non in muratura come richiesto, con le conseguenti inevitabili difficoltà oggettive di montaggio e smontaggio e lasciando presupporre la volontà che lo spazio sarà destinato ad altre attività estranee alla cultura;
̶altre richieste approvate dal Consiglio comunale non sono state accolte nel progetto esecutivo andato in gara, prima fra tutte lo spostamento della scala di accesso alla galleria che insiste sulla platea, costituendo una stortura estetica e funzionale, per non parlare dell’incredibile tetto in rame progettato di fronte al Castello dei Ventimiglia,chiedono alle SS. LL. quali modifiche sostanziali siano state apportate al progetto, in accoglimento delle richieste espresse come espressione della volontà popolare e delle richieste approvate dal Consiglio Comunale nella seduta del 11 marzo 2021 con i voti della stessa Maggioranza di allora.


Si allega:
1.Stralcio della proposta presentata dall’allora Gruppo di minoranza, non approvata dal Consiglio comunale nella seduta del 11 marzo 2021.
2.Stralcio del documento proposto dall’allora Gruppo di maggioranza nella medesima seduta, approvato dal Consiglio comunale.
I sottoscritti chiedono espressamente di avere risposta scritta e che la discussione della suddetta interrogazione sia inserita all’o.d.g. del prossimo Consiglio comunale utile.


redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago