Eventi

Due passeggiate sonore, il 24 e 25 settembre. AlturEstival nelle Madonie per i 130 anni del Club Alpino

La sesta edizione di AlturEstival, natura, arti e culture tra i monti di Palermo, organizzata dall’Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano, prosegue sabato 24 settembre quando dal Castellaccio di Monreale si sposterà nelle Madonie e di preciso a Castelbuono, nella Chiesa del Santissimo Crocifisso, dove a partire dalle 10 si terranno le celebrazioni in occasione del 130 esimo anniversario dalla nascita del Club Alpino Siciliano.

Alle 16, invece, è in programma un’escursione sonora al Bosco del Vicaretto con protagoniste le musiche del sassofonista Gianni Gebbia (foto).

Domenica 25 settembre, invece, sempre a Castelbuono, a Piano Semprìa, a partire dalle 11, si terrà la passeggiata sonora a cura di Alessandro Librio. L’escursione sarà tra Piano Semprìa, Piano Pomo e Piano Imperiale.

Il Club Alpino Siciliano quest’anno festeggia il suo 130esimo anniversario. Fu fondato a Palermo il 9 settembre 1892 da cinque studenti liceali con la passione dell’alpinismo: Fausto e Francesco Orestano, Beniamino Lo Forte, Alfredo Perdichizzi e Giuseppe Noera. All’inizio si chiamò Club Alpino Quintino Sella, in onore dello storico promotore dell’alpinismo in Italia.

In quegli anni, l’alpinismo era inteso come conoscenza dei monti in genere ed era praticato da pochissime persone. I pionieri di questo sport furono gli inglesi, i quali nel 1857 fondarono a Londra l’Alpine Club, primo al mondo, con connotazioni aristocratiche. Anche il Club Alpino Italiano, fondato a Torino nel 1863, non intuì che per progredire come sport l’alpinismo avrebbe dovuto rivolgersi a tutti. Il CAS nacque allo scopo di diffondere la cultura di montagna in Sicilia specialmente tra i giovani, come recita il primo articolo del suo statuto. Notevole fu per quei tempi anche la partecipazione femminile. Olga Campisi, ad esempio, fu tra le pioniere del volo aereo insieme alla tedesca Kate Paulus. Nel 1896 nacque Sicula, la rivista del Club, a cui collaborarono studiosi come il naturalista Francesco Minà Palumbo, l’antropologo Giuseppe Pitrè, il filosofo Francesco Orestano, Michele Lo Jacono Poiero, Alessio Di Giovanni e altri. Nel 1976 la rivista prese il nome di Etna Madonie. Nel 1897, il Club acquistò dal Ministero della Pubblica Istruzione il Castello di San Benedetto, meglio noto come Castellaccio, monumento normanno del XII secolo. Il castello divenne presto meta preferita per le escursioni sui monti della Conca d’Oro.

Nello stesso anno fu istituito a Collesano il Corpo delle Guide delle Madonie per rendere più sicure le escursioni sui sentieri di quei monti. Nel 1898 fu acquistato il convento sul Monte San Paolino a Sutera, in provincia di Caltanissetta. Erano gli anni dei Florio, dei Basile, dell’Esposizione Internazionale, della Triplice Alleanza e delle avventure coloniali. Nel 1915, il Comune di Isnello assegnò al CAS un terreno a Piano Zucchi. Il Club iniziò subito i lavori per la costruzione di un rifugio, ma dovette sospenderli per lo scoppio della prima guerra mondiale. Finalmente, nel 1922 venne inaugurato il primo rifugio del CAS, intitolato negli anni ’50 a Luigi Orestano. Il rifugio assicurò così agli appassionati e ai naturalisti un punto d’appoggio per le loro escursioni in montagna. Durante il fascismo, tutte le associazioni alpinistiche del paese dovettero confluire nel Centro Alpinistico Italiano, e dal quel momento le gite divennero ‘adunate’. Nell’ottobre del 1943 il CAS riacquistò la propria autonomia e il suo patrimonio con Decreto del Governatore Militare Alleato Col. C. Poletti. Nel 1947 fu creata la Sezione Sci Club Palermo, che divenne una delle più prestigiose della Sicilia e del Centro-Sud d’Italia. Contemporaneamente, furono iniziati i lavori di ampliamento del Rifugio Orestano e quelli di potenziamento del Castellaccio. Nel 1957, il Presidente della Regione Siciliana conferì al CAS personalità giuridica con Decreto n. 210/A 5-8-1957. Nel 1961, l’Ente Turismo assegnò al Clubla medaglia d’oro per il turismo sulle Madonie. Gli anni ’60 furono anni di espansione per il CAS, che sotto la presidenza di Giuseppe Crispi (presidente dal 1963 al 2006) ebbe notevole sviluppo sia nel campo delle attività che del patrimonio. Il Comune di Castelbuono assegnò al Club alcuni terreni demaniali e vari Enti contribuirono alla realizzazione di diverse strutture sulle Madonie.

INFO E BIGLIETTI: per i concerti il contributo è libero ma obbligatorio. E’ gradita la prenotazione dato il numero limitato di posti a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it

redazione

Recent Posts

È la città più bella della Sicilia | Palermo e Catania si devono inginocchiare: eletta la Regina indiscussa

Il Times ha decretato qual è la città siciliana più bella in assoluto: Palermo e…

3 ore ago

Pensionati, ufficiale il NUOVO BONUS | 10.200€ aspettano solo loro: basta presentarsi all’INPS

Dopo tante amare notizie, finalmente è arrivato un annuncio speciale che farà felici molti dei…

5 ore ago

Pensione, me l’hanno tolta all’improvviso | Tutta colpa di questa firma: esiste una Legge che non conoscevo

Come mai gli hanno tolto la pensione improvvisamente dopo aver apposto quella firma? Ecco la…

15 ore ago

730, l’hai compilato il rigo E8? Brutta notizia per chi non l’ha fatto | 420€ scalati dal rimborso

730, se non hai compilato il rigo E8 stai per ricevere una brutta notizia: ecco…

18 ore ago

Avvistato il leone più grande di sempre | “Dimensioni spaventose”: sembra quasi di una nuova specie

Ecco qual è il leone più grande di sempre le cui dimensioni sono decisamente elevate…

21 ore ago

Natale, vietato regalare denaro | Senza questa certificazione non si può più fare: la nuova Legge è già in vigore

Veramente a Natale non potrete regalare denaro senza una certificazione apposita? Facciamo chiarezza in merito…

23 ore ago