Madonie

Cefalù. Piano di zona 2021, ieri la presentazione al distretto socio sanitario

Piano di zona 2021, ieri la presentazione al distretto socio  sanitario di  Cefalù.  La soddisfazione di Cgil, Cisl, Uil: “Programmati interventi per famiglie, anziani e disabili per 377 mila euro”.   Si è svolta la conferenza dei servizi del distretto socio-sanitario di Cefalù per la presentazione del piano di zona 2021.  

   All’interno del piano, finanziato con i fondi della legge 328 del 2000, sono stati programmati interventi rivolti alle 22 mila famiglie residenti nei nove comuni del distretto socio sanitario di Cefalù, per un totale di 377.500 euro. 

   Tra gli interventi, frutto della contrattazione dei sindacati durante i lavori svolti ai tavoli tematici nel corso dell’ultimo anno, sono previsti: 189 mila euro per l’area infanzia e adolescenza; 60 mila euro in favore degli anziani ultra 65enni, per il potenziamento dell’assistenza domiciliare; 75 mila euro per i piani personalizzati per i disabili.

   “Esprimiamo particolare soddisfazione per il risultato ottenuto attraverso la coprogettazione del piano di zona di Cefalù, in particolare per la scelta di attivare l’assistenza domiciliare agli anziani ultra sessantacinquenni,  parzialmente autosufficienti o a rischio di perdita dell’autosufficienza,  senza adeguato supporto familiare, che non necessitino di prestazioni sanitarie domiciliari – dichiarano Giuseppe Guarcello, segretario Spi Cgil Palermo, Filippo La Mantia,  segretario della Camera del Lavoro di Cefalù, Federica Badami, segretario organizzativo Cisl Palermo Trapani e Armando Zanotti, segretario Fnp  Cisl Pensionati Palermo Trapani,  Ignazio Baudo, della segretaria  Uil Sicilia e Area Vasta e Claudio Barone segretario Uil pensionati Sicilia e Area Vasta – Si tratta di un servizio che fino ad ora non era presente in tutti i comuni del distretto e di cui il sindacato aveva domandato l’attivazione. Così pure per l’adozione dello strumento dei piani individualizzati (ex art. 14 della 328 del 2000) per le persone disabili, altra nostra richiesta”. 

Il 27 settembre, al Municipio di Cefalù, nella sala delle Capriate, verrà sottoscritto il protocollo tra i comuni del distretto socio sanitario e Cgil, Cisl, Uil.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

19 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago