Territorio

Caccia, il Tar sospende la caccia alla tortora ad ottobre

Nuova sconfitta per chi vuole stravolgere le regole della caccia: dopo le precedenti vittorie giudiziarie al TAR e al CGA – che, in via cautelare, avevano da subito accolto le istanze dei ricorsi delle Associazioni ambientaliste ed animaliste Enpa, Lac, Legambiente Sicilia, Lndc Animal Protection, Lipu e Wwf Italia contro il Calendario Venatorio 2022-2023 – ieri il Presidente del TAR Palermo ha emesso un nuovo decreto urgente che sospende la caccia alla Tortora selvatica nel mese di ottobre.

Nelle scorse settimane, infatti, l’Assessore regionale all’agricoltura, Toni Scilla, aveva firmato un decreto-truffa che modificava il calendario per prolungare fino al 31 ottobre la caccia a questa specie migratrice, in forte declino in tutta l’UE: con il pretesto di correggere un “errore materiale” relativo alla data indicata nel precedente calendario venatorio, l’Assessore ne aveva approfittato per prolungare di un mese il periodo di caccia. Una “furbizia” che non è passata inosservata al TAR: nel suo provvedimento, infatti, il Giudice precisa che “se appare verosimile la correzione dell’errore materiale concernente l’anno di chiusura della stagione venatoria (2022 anziché 2023), è meno verosimile che la correzione dovesse necessariamente riguardare anche il giorno ed il mese (31 ottobre anziché 29 settembre)”.
Da venerdì prossimo, quindi, stop ai fucili: le Tortore potranno proseguire la migrazione verso l’Africa senza essere bersaglio delle doppiette; chi dovesse sparare ed abbattere tali uccelli, rischierebbe la sanzione penale dell’arresto fino ad un anno o l’ammenda fino a 2.582 euro.
Come noto, anche quest’anno la Regione aveva approvato norme forzate e illegittime, anticipando la data di apertura della caccia ed autorizzando forme di prelievo venatorio in contrasto con le norme di tutela della fauna e, soprattutto, in palese e grave contrasto con il parere scientifico dell’Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).


Per Enpa, Lac, Legambiente Sicilia, Lndc Animal Protection, Lipu e Wwf Italia, grazie ai ricorsi ed alle battaglie giudiziarie – condotte dagli avvocati Antonella Bonanno e Nicola Giudice – anche quest’anno sono stati impediti gravi danni alla fauna selvatica causati dal pessimo Calendario venatorio regionale, soprattutto per le specie migratorie per le quali la Sicilia rappresenta un’importante area di svernamento o di passo tra l’Europa e l’Africa. Dopo la siccità, il caldo e gli incendi, la caccia finisce per danneggiare gravemente gli animali già in difficoltà nel reperire il cibo, in particolare dove gli incendi hanno parzialmente o interamente distrutto boschi e macchia mediterranea e che,ancora in queste settimane, stanno continuando a devastare ettari di territorio in tutta la Sicilia.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

48 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

58 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago