Cultura e spettacolo

“Le vie dei tesori” ritorna a Cefalù

Dopo il debutto dell’anno scorso con un’edizione-gioiello il festival ritorna nella cittadina normanna con un bel programma di 6 siti, chiese, studi d’artista, esperienze e passeggiate

       L’anno scorso era stato un assaggio, un’edizione gioiello, costola del festival principale di Palermo: ma quest’anno Cefalù ha deciso di promuovere un suo bellissimo programma che la attraversa, dai suoi luoghi iconici – come il Museo Mandralisca di cui si darà una lettura autonoma – alle chiese e agli studi d’artista. Si parte sabato 1 ottobre e si va avanti per tre weekend, sempre sabato e domenica, fino al 16 ottobre.

Il programma del festival – costruito in collaborazione con il Comune di Cefalù, con UniCredit come main sponsor – sarà presentato domani (22 settembre) alle 12, in sala Consiliare (piazza Duomo). Saranno presenti il sindaco Daniele Tumminello e l’assessore alle Politiche culturali Antonio Franco che ha lavorato personalmente al programma.

Laura Anello ( foto) e Marcello Barbaro, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione Le Vie dei Tesori.

Informazioni: 091 842 0004, tutti i giorni 10-18 www.leviedeitesori.com

COME PARTECIPARE

Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com. A chi prenoterà verrà inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Per chi è sprovvisto del coupon “multiplo” saranno disponibili nei luoghi solo ticket da 3 euro. Le scuole o i gruppi organizzati possono scrivere a prenotazioni@leviedeitesori.it.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago