Madonie

Turismo escursionistico sulle Madonie, Gennuso: “Creare un ‘sistema Sicilia’ per recuperare e valorizzare il territorio. Più fondi e sinergie”

Sono tanti gli escursionisti, soprattutto del Nord Italia, che giungono in Sicilia per fare trekking nel Parco delle Madonie.
Purtroppo, però, non sempre i percorsi sono segnalati, vigilati e spesso anche qui regna l’incuria con staccionate divelte che non vengono
sostituite, cartelli non leggibili, sentieri con evidenti problemi di viabilità.

“Non ci si è resi conto della ricchezza del nostro territorio – dichiara Giuseppe Gennuso, componente della Dc e candidato alle elezioni
Regionali del 25 settembre in provincia di Palermo -. È giunto il momento che il governo regionale intervenga predisponendo nel Bilancio
un capitolo ad hoc per il turismo escursionistico siciliano, un settore sempre più in espansione in tutta Europa”.

“Parlare di pratiche outdoor in Sicilia – prosegue – deve diventare la normalità: trekking, ciclismo, equitazione, arrampicate e tanto altro,
possono diventare tra le attrattive più allettanti di una regione che riscopre sempre di più il rapporto uomo-natura. Creare nuovi percorsi
naturalistici nelle Madonie così come nei Nebrodi e in tutte quelle aree che si prestano alle attività sane praticate all’aperto rispettando
pienamente la natura.

“Il governo regionale deve investire per creare un “sistema Sicilia” in grado di promuoversi in modo coordinato e uniforme nei confronti dei
turisti italiani e stranieri. Per fare ciò da un lato la Regione dovrà predisporre finanziamenti adeguati e dall’altro mettere in rete enti
pubblici, associazionismo e agenzie turistiche locali, prevedendo interventi di recupero e valorizzazione delle migliaia di km della rete
di sentieri che offre la Sicilia. Noi ci impegneremo affinchè attraverso fondi europei, nazionali e regionali vengano realizzate nel territorio
regionale numerose opere di recupero ed infrastrutturazione di specifici sentieri, siti e vie di arrampicata, e venga organizzata in modo
sistematico la rete sentieristica regionale, compresi i luoghi di ricovero ove i turisti possono dormire e rifocillarsi”, conclude
Gennuso.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago