Cultura e spettacolo

BCsicilia. Laboratorio galleggiante di immagini e parole salpa dai porti di Cefalù e Palermo

Si presenta domani, martedì 20 settembre 2022 alle ore 17,30, presso il Circolo Velico Sferracavallo in Via Scalo di Sferracavallo a Palermo, il progetto “Palermo dal Mare 2022”. A presentare l’iniziativa il Presidente regionale di BCsicilia Alfonso Lo Cascio, il Presidente della Sede locale di BCsicilia di Cefalù Valentina Portera e le ideatrici e curatrici Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella.
La manifestazione giunta alla sua quinta edizione salperà dai porti di Cefalù e Palermo l’1 e 2 e l’8 e 9 ottobre 2022.
“Palermo dal Mare” è un laboratorio galleggiante di immagini e parole, che permetterà ai partecipanti di illustrare le città di Palermo e Cefalù dal mare osservandone la costa e realizzando diari di viaggio eseguiti con la tecnica dell’acquerello. Per informazioni: 335.1277098 o 339.8792830. Oppure scrivere a: segreteria@bcsicilia.it, palermodalmare@gmail.com. Pagina Fb: Palermo dal Mare.
Il progetto ideato e curato da Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella è promosso da BCsicilia, all’interno del “Fabriano Festival del Disegno 2022”.
L’iniziativa, della durata di due weekend, prevede la narrazione con immagini e parole in modo personale del rapporto della città con il suo mare; si articolerà in tre fasi: una fase propedeutica di presentazione del progetto e due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca, uscite giornaliere della durata massima di 4 ore, e la successiva esposizione degli elaborati come fase finale delle due esperienze artistiche. Obiettivo finale: rappresentare la costa con luce di provenienza diversa e illustrare i golfi, le città, i rilievi, le isole, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra da una prospettiva insolita: dal mare.
Gli armatori che offriranno le loro imbarcazioni a vela in questa edizione sono, per Cefalù: Paolo Leca, Alberto Castiglione , Francesco Dimino, Nino Ciccia; per Palermo: Antonio Cangemi, Giovanni Campisi, Piergiorgio Fabbri, Carmelo Currieri.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Azienda Tenuta San Giaime, Circolo Velico di Sferracavallo, Società Canottieri Palermo, Lega Navale Italiana Palermo, Lega Navale Italiana Cefalù, Seacily, ALAB, AcquaPalermo, Cuneovualà Fond. Peano Torino, ADV Autoridiariviaggio Ferrara, USK Urban sketchers Firenze,

redazione

Recent Posts

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

13 minuti ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

10 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

13 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

16 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

18 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

19 ore ago