In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, martedì 27 settembre 2022 alle ore 17.30 presso il Complesso monumentale di San Domenico a Cefalù, la Diocesi di Cefalù organizza il convegno Turismo e pellegrinaggio: vie di speranza.
Il pellegrino è l’espressione più antica del turista religioso. La religione rappresenta una delle prime tra le motivazioni turistiche. Già a partire dal IV secolo sono stati compiuti i primi pellegrinaggi in Terra Santa e sulla Via Francigena; uno dei più antichi itinerari religiosi che ha visto la partecipazione di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo è stato il Cammino di Santiago de Compostela in Galizia.
Desideriamo riflettere insieme sulle varie componenti del pellegrinaggio, inteso come ricerca di se stessi attraverso le varie forme delle manifestazioni artistiche e culturali, intese come espressioni del territorio che si attraversa.
A coordinare i lavori – aperti da un intervento del Vescovo mons. Giuseppe Marciante – Marina Ambrosecchio, Presidente UET Scuola universitaria europea per il turismo.
Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…
Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…
Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…
Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…
Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…
Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…