In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, martedì 27 settembre 2022 alle ore 17.30 presso il Complesso monumentale di San Domenico a Cefalù, la Diocesi di Cefalù organizza il convegno Turismo e pellegrinaggio: vie di speranza.
Il pellegrino è l’espressione più antica del turista religioso. La religione rappresenta una delle prime tra le motivazioni turistiche. Già a partire dal IV secolo sono stati compiuti i primi pellegrinaggi in Terra Santa e sulla Via Francigena; uno dei più antichi itinerari religiosi che ha visto la partecipazione di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo è stato il Cammino di Santiago de Compostela in Galizia.
Desideriamo riflettere insieme sulle varie componenti del pellegrinaggio, inteso come ricerca di se stessi attraverso le varie forme delle manifestazioni artistiche e culturali, intese come espressioni del territorio che si attraversa.
A coordinare i lavori – aperti da un intervento del Vescovo mons. Giuseppe Marciante – Marina Ambrosecchio, Presidente UET Scuola universitaria europea per il turismo.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…