Cultura e spettacolo

Al via Le città nascoste: La merce più preziosa al Salone Badia di San Mauro Castelverde

Al via dal 17 settembre, fino al 13 novembre, Le città nascoste, un progetto di rigenerazione del territorio delle Madonie tra Polizzi Generosa, Castelbuono e San Mauro Castelverde, tre cittadine che rappresentano centri dalla forte e poliedrica identità legata a tradizioni e storia.

Il progetto è del Teatro Libero di Palermo, vincitore del bando Periferie, finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla città di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con i comuni delle città di Polizzi Generosa, San Mauro Castelverde, Castelbuono e in partnership con l’Associazione I trovatori di Castelbuono, la Banda Musicale di San Mauro Castelverde, la Fondazione Borgese di Polizzi Generosa.

Prendendo a pretesto il racconto e l’architettura del romanzo di Calvino Le città invisibili, il progetto del Teatro Libero intende sviluppare e realizzare diverse azioni che si articolano in quattro sezioni: La città e la memoria; La Città e il desiderio; La città e i segni, La Città e il palcoscenico

Il 17 settembre alle 21 presso la Sala Badia di San Mauro Castelverde e il 18, alle 18, al Centro Sud di Castelbuono, La merce più preziosa, testo di Jean-Claude Grumberg, regia di Beno Mazzone e prodotto dal Libero.

“Tantissimi scrittori – commenta il regista Beno Mazzone – hanno lasciato testimonianza di quell’incredibile orrore che è nostro preciso dovere civile non dimenticare: la Shoah. La drammaturgia di Grumberg riesce a nutrire spettatori di ogni età e mi ha permesso di esplorare una visione poetica che ho sempre condiviso per il suo modo semplice, profondo, ironico di affrontare i temi della nostra società. Le sue origini, la sua formazione, la storia della sua famiglia che ha vissuto l’olocausto, sono quasi sempre presenti nelle sue opere, con un tratto tragicomico, che sposa il tragico ed il comico in un grottesco che mette a nudo i sentimenti umani in una dialettica cruda ma amorevole tra il bene e il male. I fatti raccontati da Grumberg fanno riferimento al vissuto di una famiglia francese deportata nell’inverno del ‘43”.

Dal 19 al 24 settembre dalle 16 alle 20, per la sezione La città e la memoria, un laboratorio di narrazione e racconto diretto da Luca Mazzone, regista e direttore artistico del Teatro Libero, presso il Cine Teatro Cristallo di Polizzi Generosa.

L’Ingresso a tutti gli eventi è gratuito.La partecipazione ai laboratori è gratuita previa partecipazione ai bandi di selezione, che verranno pubblicati sul sito www.teatroliberopalermo.it Info e prenotazioni al 3929199609 – www.teatroliberopalermo.it

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago