Cultura e spettacolo

Al via Le città nascoste: La merce più preziosa al Salone Badia di San Mauro Castelverde

Al via dal 17 settembre, fino al 13 novembre, Le città nascoste, un progetto di rigenerazione del territorio delle Madonie tra Polizzi Generosa, Castelbuono e San Mauro Castelverde, tre cittadine che rappresentano centri dalla forte e poliedrica identità legata a tradizioni e storia.

Il progetto è del Teatro Libero di Palermo, vincitore del bando Periferie, finanziato dal Ministero della Cultura e promosso dalla città di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con i comuni delle città di Polizzi Generosa, San Mauro Castelverde, Castelbuono e in partnership con l’Associazione I trovatori di Castelbuono, la Banda Musicale di San Mauro Castelverde, la Fondazione Borgese di Polizzi Generosa.

Prendendo a pretesto il racconto e l’architettura del romanzo di Calvino Le città invisibili, il progetto del Teatro Libero intende sviluppare e realizzare diverse azioni che si articolano in quattro sezioni: La città e la memoria; La Città e il desiderio; La città e i segni, La Città e il palcoscenico

Il 17 settembre alle 21 presso la Sala Badia di San Mauro Castelverde e il 18, alle 18, al Centro Sud di Castelbuono, La merce più preziosa, testo di Jean-Claude Grumberg, regia di Beno Mazzone e prodotto dal Libero.

“Tantissimi scrittori – commenta il regista Beno Mazzone – hanno lasciato testimonianza di quell’incredibile orrore che è nostro preciso dovere civile non dimenticare: la Shoah. La drammaturgia di Grumberg riesce a nutrire spettatori di ogni età e mi ha permesso di esplorare una visione poetica che ho sempre condiviso per il suo modo semplice, profondo, ironico di affrontare i temi della nostra società. Le sue origini, la sua formazione, la storia della sua famiglia che ha vissuto l’olocausto, sono quasi sempre presenti nelle sue opere, con un tratto tragicomico, che sposa il tragico ed il comico in un grottesco che mette a nudo i sentimenti umani in una dialettica cruda ma amorevole tra il bene e il male. I fatti raccontati da Grumberg fanno riferimento al vissuto di una famiglia francese deportata nell’inverno del ‘43”.

Dal 19 al 24 settembre dalle 16 alle 20, per la sezione La città e la memoria, un laboratorio di narrazione e racconto diretto da Luca Mazzone, regista e direttore artistico del Teatro Libero, presso il Cine Teatro Cristallo di Polizzi Generosa.

L’Ingresso a tutti gli eventi è gratuito.La partecipazione ai laboratori è gratuita previa partecipazione ai bandi di selezione, che verranno pubblicati sul sito www.teatroliberopalermo.it Info e prenotazioni al 3929199609 – www.teatroliberopalermo.it

redazione

Recent Posts

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

2 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

5 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

7 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

11 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

13 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

23 ore ago