Madonie

Ente Parco delle Madonie: il parco ammesso ad un progetto Erasmus con Ungheria, Turchia e Lituania

L’Ente Parco delle Madonie tra i selezionati del progetto Erasmus+ denominato “Photography and Climate Change” che vede impegnati anche due siti naturalistici di Lituania e Turchia (orto botanico di Ortakulu). Capofila del progetto sarà l’Ungheria (Újlaki Magyar-Olasz 
Két Tanítási Nyelvű Általános Iskola Hungary).


“Il nostro Parco – spiega il presidente Angelo Merlino – è un Geopark dell’Unesco e ha una vasta esperienza dell’organizzazione di attività 
educative da molti anni.  Abbiamo in atto un progetto, sempre nell’ambito del programma europeo Erasmus+, demoninato VR@GEOPARKS che ha l’obbiettivo principale quello della realizzazione di un’app VR (Vitual reality), che potrà essere utilizzata anche nelle scuole per 
promuovere la geoeducazione.In questo progetto appena approvato, siamo partner ed ospiteremo il 2° LTT (Learning, Training & Teaching) in Sicilia per trasferire le conoscenze sugli effetti dei cambiamenti climatici su piante, animali, acqua, minerali e la natura. Il personale del Geopark (geologi, biologi, botanici, paleontologi ecc.) organizzerà workshop ed esperimenti sugli effetti del cambiamento climatico. Gli studenti Erasmus diffonderanno i video sul cambiamento climatico su youtube.   Gli stessi studenti saranno responsabili del progetto  Youtube Channel”.Tra le attività anche un contest fotografico dedicato ai cambiamenti climatici che comprenderà anche un corso di fotografia per i partecipanti.


Queste attività sono previste per febbraio 2023. Ci saranno 4 
insegnanti  coinvolti per 5 giorni. “Attraverso le attività sulle 
Madonie – conclude il presidente Merlino –  i partecipanti impareranno 
a conoscere il cambiamento climatico e gli effetti nel geoparco delle 
Madonie.  Anche gli insegnanti potranno osservare gli effetti del 
cambiamento climatico nel Madonie Geopark e imparare di nostri esperti 
biologi e botanici. Fin da ora il nostro benvenuto agli illustri 
ospiti. E’ per noi motivo di soddisfazione essere protagonisti di 
attività internazionali Erasmus”.
Le Madonie Geopark organizzeranno  attività per far conoscere il Geoparco delle Madonie per far conoscere agli ospiti le formazioni 
geologiche, morfologie e carsiche. Ma anche le piante endemiche che sono uniche al mondo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago