L’Ente Parco delle Madonie tra i selezionati del progetto Erasmus+ denominato “Photography and Climate Change” che vede impegnati anche due siti naturalistici di Lituania e Turchia (orto botanico di Ortakulu). Capofila del progetto sarà l’Ungheria (Újlaki Magyar-Olasz
Két Tanítási Nyelvű Általános Iskola Hungary).
“Il nostro Parco – spiega il presidente Angelo Merlino – è un Geopark dell’Unesco e ha una vasta esperienza dell’organizzazione di attività
educative da molti anni. Abbiamo in atto un progetto, sempre nell’ambito del programma europeo Erasmus+, demoninato VR@GEOPARKS che ha l’obbiettivo principale quello della realizzazione di un’app VR (Vitual reality), che potrà essere utilizzata anche nelle scuole per
promuovere la geoeducazione.In questo progetto appena approvato, siamo partner ed ospiteremo il 2° LTT (Learning, Training & Teaching) in Sicilia per trasferire le conoscenze sugli effetti dei cambiamenti climatici su piante, animali, acqua, minerali e la natura. Il personale del Geopark (geologi, biologi, botanici, paleontologi ecc.) organizzerà workshop ed esperimenti sugli effetti del cambiamento climatico. Gli studenti Erasmus diffonderanno i video sul cambiamento climatico su youtube. Gli stessi studenti saranno responsabili del progetto Youtube Channel”.Tra le attività anche un contest fotografico dedicato ai cambiamenti climatici che comprenderà anche un corso di fotografia per i partecipanti.
Queste attività sono previste per febbraio 2023. Ci saranno 4
insegnanti coinvolti per 5 giorni. “Attraverso le attività sulle
Madonie – conclude il presidente Merlino – i partecipanti impareranno
a conoscere il cambiamento climatico e gli effetti nel geoparco delle
Madonie. Anche gli insegnanti potranno osservare gli effetti del
cambiamento climatico nel Madonie Geopark e imparare di nostri esperti
biologi e botanici. Fin da ora il nostro benvenuto agli illustri
ospiti. E’ per noi motivo di soddisfazione essere protagonisti di
attività internazionali Erasmus”.
Le Madonie Geopark organizzeranno attività per far conoscere il Geoparco delle Madonie per far conoscere agli ospiti le formazioni
geologiche, morfologie e carsiche. Ma anche le piante endemiche che sono uniche al mondo.
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…