Attualità

Scuola, urgente stabilizzare il personale per garantire diritto allo studio di alunni con disabilità

In vista dell’apertura delle scuole, Mario Barbuto, candidato al Senato nel collegio uninominale di Palermo, lancia l’allarme e invita a dare risposte di dignità alle famiglie e prospettive umane di vera inclusione sociale a tutti gli studenti con disabilità.

Parliamo di migliaia di bambini e ragazzi con disabilità, circa 29.000 in tutta la Sicilia e oltre 7000 nella sola Palermo, per i quali affrontare il nuovo anno scolastico rischia di essere ancora una volta un calvario, un tormentato percorso a ostacoli per loro e per le loro famiglie, dopo il tremendo periodo della didattica a distanza, dovuto al lockdown e la difficile fase del dopo pandemia da Covid-19.

In primo piano la carenza e la precarietà degli insegnanti di sostegno per almeno un istituto su due e della figura dell’Asacom, ovvero gli Assistenti all’autonomia e alla comunicazione che affiancano i docenti nelle loro funzioni, con un ruolo di supporto fondamentale per poter adempiere pienamente e in modo efficiente al loro compito educativo.

Per non dire degli Operatori Socio Sanitari che dovrebbero garantire l’assistenza agli alunni con disabilità grave e gravissima.

“Il nodo riguarda la stabilizzazione di queste figure professionali per superare un precariato che penalizza il complesso degli operatori e riduce la qualità delle prestazioni per i ragazzi con disabilità che rischiano così di restare irreversibilmente indietro – ha dichiarato Mario Barbuto, candidato al Senato nel collegio uninominale di Palermo per il centro destra (Lega) – Occorre lavorare per una norma di stabilizzazione nazionale dei 55 mila Asacom nell’ambito del Ministero all’Istruzione, correggendo anche l’anomalia prodotta in questi anni dalla legge 104/92 che demanda, impropriamente, queste funzioni agli enti territoriali. Le Regioni e gli enti locali non possono essere lasciati soli ad affrontare problematiche complesse e delicate come quelle legate alla disabilità che coinvolgono migliaia di cittadini e famiglie” – prosegue Barbuto – “Realizzare una scuola più a misura delle persone con disabilità, così come una società più inclusiva e rispettosa dei loro diritti, è un valore aggiunto per l’intera collettività, cittadina e nazionale.”

A questi problemi, nelle scuole di Palermo e provincia si aggiungono i temi annosi delle mense scolastiche, della manutenzione degli immobili e della mancata copertura dei posti di dirigente scolastico che costringono i Prèsidi a dover coprire più istituti scolastici, complicando così tutta la gestione.

Mario Barbuto, classe 1954, siciliano, ha dedicato più di quarant’anni della sua vita all’impegno per i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità e invalidità in Italia, sia come docente, dirigente, formatore e divulgatore, sia all’interno del mondo associativo, come Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti dal 2014.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago