Società

Motori: cos’è una guarnizione del coperchio punterie?

La guarnizione del coperchio punterie, anche detta guarnizione copri testata, è dei numerosi elementi di tenuta del motore dell’auto. Si occupa di pressurizzare l’area di accoppiamento della testa del cilindro e della sua copertura. Questa guarnizione subisce molto abuso proprio perché si trova a contatto diretto col motore, e proprio per questo, accade spesso che questa si rompa o si consumi eccessivamente.

La guarnizione del coperchio della valvola impedisce all’olio di fuoriuscire dal motore e di farlo andare sulla testata del cilindro, fatto che altrimenti lo andrebbe a danneggiare.

Solitamente, la maggior parte di queste guarnizioni è realizzata in sughero o in plastica. Nonostante questo elemento sia ben protetto sia dall’alto che dal basso, è esposto ad usura e sporco, detriti, polvere, olio e calore dai lati. Nel caso peggiore, ovvero quando la guarnizione si rompe, si andrebbe incontro a problemi di tipo estetico come perdita di olio, oppure problemi ben più gravi come guidabilità dell’auto ridotta e prestazioni del motore diminuite. Se poi non si cambia il componente rotto, si può verificare un guasto completo del motore, un problema decisamente evitabile.

Come posso identificare una guarnizione del coperchio della valvola difettosa?

Per identificare un coperchio delle valvole difettoso, bisogna prestare attenzione durante la guida, poiché si potrebbe incorrere in alcuni segnali che fanno notare tale malfunzionamento.

Primo fra tutti è l’odore di olio bruciato; non appena il guidatore sente questo odore deve chiamare un meccanico specializzato per poter fare un controllo accurato. Se la guarnizione è spezzata, usurata o assente, l’olio uscirà dal motore, andando a gocciare sui tubi di scarico, sulla testata e sull’aspirazione carburante; questi sono tutti elementi molto caldi che andranno a bruciare l’olio, sprigionando l’odore tipico. Un altro segnale potrebbe essere la mancanza di olio nel motore, segnalato in questo caso dalla spia rossa sul cruscotto dell’auto.

Questo può accadere perché a causa della rottura della guarnizione, l’olio non rientra nella coppa e non circola nel motore per lubrificare le sue componenti. Col passare del tempo questo può causare gravi e costosi danni al blocco motore. Un errore da non commettere è attendere che la spia del motore si spenga da sola col passare del tempo, perché questo non accadrà fino a quando non sarà riparato il guasto, in questo caso la guarnizione difettosa.

Quali sono le cause del guasto del coperchio delle valvole?

Ricapitolando, i guasti che possono colpire il coperchio delle valvole sono relativi alla rottura, eccessiva usura e consumo di questi. Le conseguenze di questi guasti riguardano principalmente le fuoriuscite di olio, che a seconda della quantità, possono comportare problemi semplici da risolvere, ma da non trascurare assolutamente, in quanto c’è in gioco la corretta funzionalità di tutto il blocco motore.

Generalmente la procedura da seguire quando si ha il sospetto che il coperchio delle valvole è rotto o sta funzionando male è questa:

– controllare se la guarnizione copri testata si è indurita, presenta crepe o è eccessivamente consumata ed è sporca con quantità elevate di olio; in tutti questi casi bisogna sostituirla con un pezzo nuovo;

– se il costruttore non lo specifica, non applicare un composto di tenuta per l’installazione della nuova guarnizione;

– seguire la documentazione tecnica dell’auto per serrare i bulloni in base alla specifica disposizione, questo serve per migliorare la tenuta della guarnizione;

– infine controllare anche gli altri elementi di tenuta nel blocco motore; questi a causa del precedente surriscaldamento a cui erano sottoposti potrebbero essersi deformati o fusi, quindi oltre alle guarnizioni del coperchio delle valvole, forse ci saranno altri componenti da sostituire.

fonti:https://www.tuttoautoricambi.it/pezzi-di-ricambio/guarnizione-coperchio-punterie.html https://it.vermin-club.org/symptoms-of-bad-or-failing-valve-cover-gasket-2406

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago