“Come avevamo previsto e segnalato già a luglio, il bando del PNRR per le attività culturali nelle periferie si sta rivelando per Palermo un ennesimo buco nell’acqua, per una gestione a dir poco fantasiosa delle regole e dei criteri, sia per l’aggiudicazione dei contributi sia per la loro gestione.”
Lo dichiara la consigliera comunale Mariangela Di Gangi, a proposito del bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha assegnato al Comune di Palermo 1,5 milioni di euro (somma persino superiore a quella assegnata per Palermo Capitale della Cultura, che era di un solo milione) e che – prosegue Di Gangi – “il Comune sta gestendo non male ma malissimo, mettendo a rischio l’intero importo e persino la restituzione delle somme già ricevute a titolo di anticipazione.”
Stamattina infatti, il dirigente dell’area della Cultura ha riaperto i termini di presentazione dei progetti locali, che era scaduto lo scorso luglio, dopo che non si è riusciti ad impegnare l’intero contributo. Con il primo avviso è stato infatti impegnato soltanto un milione, rispetto al milione e mezzo disponibile.
“Quel che è peggio – afferma Di Gangi – è che gli Uffici del Comune continuano ad applicare criteri diversi da quelli applicati in altre città, per esempio escludendo le attività culturali da svolgere nel periodo natalizio e soprattutto escludendo i progetti rivolti alle “periferie sociali”, applicando unicamente il criterio della “periferia geografica” che esclude quindi buona parte della città.”
A mettere ulteriormente a rischio l’intero contributo è però il fatto che gli stessi uffici hanno comunicato stamattina che i beneficiari non riceveranno alcuna anticipazione delle somme, dovendo quindi anticipare al 100% le spese. “Questo – sottolinea la componente della Commissione Bilancio – nonostante il Comune abbia già in cassa 1,2 milioni del contributo dello Stato che non può utilizzare se non per queste attività culturali.”
Da Di Gangi un invito al Sindaco e all’Assessore alla Cultura Giampiero Cannella perché “la politica non può stare a guardare mentre la città e i suoi operatori culturali rischiano di perdere una grande opportunità di realizzare attività importanti nei territori.”
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…
Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…