A Palermo gli studenti si sono organizzati per contestare il numero chiuso affiggendo striscioni e facendo megafonaggio.«Massimo appoggio agli studenti che questa mattina hanno protestato contro il numero chiuso nella facoltà di Medicina.
Si lede il diritto allo studio e si crea una gravissima carenza di personale sanitario che è poi una delle cause della chiusura di presidi sanitari e reparti. È assurdo che mancano i medici e continuiamo a limitare l’accesso alla facoltà di Medicina. È inconcepibile che la Regione Siciliana non finanzi tutte le borse di studio per le scuole di specializzazione in Medicina visto il grande bisogno che c’è di specialisti in quasi tutti i settori medici.
Durante la pandemia mancavano i medici negli ospedali, al punto da far arrivare medici da Cuba o richiamare quelli in pensione, e noi non diamo l’opportunità ai nostri ragazzi di studiare e lavorare nella propria terra» – afferma Pietro Macaluso, medico in Medicina del lavoro, Sindaco di Petralia Soprana e ora candidato all’Ars con il Partito Democratico, a fianco di Caterina Chinnici, per la provincia di Palermo.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…