Società

It.a.ca’, il festival nazionale sul turismo responsabile torna a Palermoh

IT.A.CA’ è il primo festival nazionale sul turismo responsabile e l’innovazione turistica in un’ottica sostenibile e accessibile: ideato nel 2009 da tre attori della cooperazione internazionale con sede a Bologna, IT.A.CA’ conta oggi una rete che coinvolge oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali.

Giunto alla 14esima edizione, il festival si svolge quest’anno in 14 regioni italiane, per un totale di 24 tappe. Tra queste tappe, nel weekend 15-18 settembre, c’è la tappa palermitana del festival, organizzata dalla Palma Nana insieme a Cotti in Fragranza, Libera il giusto di viaggiare, Addiopizzo Travel.

La tappa di Palermo invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e in bicicletta, incontri nei beni confiscati, presentazione di libri e laboratori di educazione ambientale. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Quest’anno per Palermo sarà la terza edizione di IT.A.CA’ si avvarrà del patrocinio di Legacoop Sicilia – A.I.T.R. Associazione Italiana Turismo Responsabile, e della collaborazione di Libera Terra, Ecomuseo Mare Memoria Viva, Base Scout Volpe Astuta, Wonderful Italy e Al Fresco Giardino Bistrot.

«Dopo i temi della “Biodiversità” e del “Diritto di respirare”, nell’edizione 2022 affronteremo il tema Habitat, abitare il futuro, immaginarci il futuro, concetti messi in discussione in questi ultimi anni tra pandemia, conflitti, cambiamenti climatici. Una riflessione dell’abitare insieme, far parte di un luogo viverlo con rispetto in armonia e in equilibrio tra ambiente e comunità – dice Fabrizio Giacalone di Palma Nana e coordinatore di IT.A.CA’ Palermo. Abiteremo, respireremo Palermo ascoltando le sue voci millenarie che provengono dai vicoli, dal mare, dalle campagne».

«Per il terzo anno torniamo a raccontare e promuovere Palermo, le sue storie attraverso nuovi sguardi – racconta Valeria Marino di Palma Nana – IT.A.CA’ Palermo è un appuntamento annuale, un percorso di riflessione sui temi del turismo responsabile, un momento di condivisione, dialogo tra attori che animano oggi Palermo impegnati e nella rigenerazione sociale e culturale della città».

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

091303417 | 3397232069  www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-palermo-2/

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago