Puo’ sembrare assurdo ma purtroppo in alcuni comuni madoniti è la triste realtà,in quanto si registra carenza di medici di famiglia,sia perchè alcuni sono andati in pensione e non rimpiazzati,oppure deceduti,come nel recente caso di un medico di famiglia a Castellana Sicula.
Motivo per cui molti cittadini si trovano a dover scegliere quei pochi medici in sevizio oppure a rivolgersi alle guardie mediche,che oltre ai servizi notturni, sono chiamati a svolgere anche un servizio diurno.
Ma la domanda che molti pongono è come mai nessuno medico vuole accettare tale incarico, peraltro ben remunerato?
Ma la carenza di medici , va ricordato, no è solo per quelli di famiglia, ma anche in campo ospedaliero,tant’è che il paventato approdo, anche in Sicilia, di medici provenienti da paesi esteri rappresenta non solo una grave sconfitta per l’intero sistema sanitario e formativo (regionale e nazionale), ma un sonoro schiaffo nei confronti di quei tanti giovani che avrebbero voluto diventare medici e, fino ad oggi, si sono visti sbattere le porte in faccia a causa del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di medicina nelle università siciliane e non solo
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…