Un altro appuntamento con le due guide naturalistiche tascabili “Alberi e arbusti delle Madonie” e “Erbe e fiori delle Madonie” a cura di Rosario Schicchi Direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo e Paolo Inglese Direttore del Sistema Museale di Ateneo.
I due piccoli volumetti, prodotti dal Sistema Museale e dal suo Orto Botanico nella forma del leporello, saranno presentati Sabato
3 settembre ore 19:00, nella Terrazza Museo Mandralisca del Comune di Cefalù.
Al loro interno troverete foto ed elementi descrittivi essenziali della straordinaria biodiversità della flora delle Madonie, costituita da circa 1800 taxa specifici e infraspecifici (subspecie e varietà), corrispondenti a circa il 55% dell’intera flora della Sicilia.
Uno strumento di conoscenza per gli escursionisti, facilmente consultabile in situ, contenente più di 72 taxa afferenti a 49 generi di 29 famiglie.
Saranno presenti Rosario Schicchi e Paolo Inglese, autori dei testi, il Presidente della Fondazione Mandralisca Vincenzo Garbo, il Sindaco di Cefalù Daniele Tumminello, l’Assessore alla Cultura Antonio Franco. Modera l’incontro l’Arch. Francesca Mancinelli, Assessore alle Politiche ambientali e Transizione ecologica
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…