Un altro appuntamento con le due guide naturalistiche tascabili “Alberi e arbusti delle Madonie” e “Erbe e fiori delle Madonie” a cura di Rosario Schicchi Direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo e Paolo Inglese Direttore del Sistema Museale di Ateneo.
I due piccoli volumetti, prodotti dal Sistema Museale e dal suo Orto Botanico nella forma del leporello, saranno presentati Sabato
3 settembre ore 19:00, nella Terrazza Museo Mandralisca del Comune di Cefalù.
Al loro interno troverete foto ed elementi descrittivi essenziali della straordinaria biodiversità della flora delle Madonie, costituita da circa 1800 taxa specifici e infraspecifici (subspecie e varietà), corrispondenti a circa il 55% dell’intera flora della Sicilia.
Uno strumento di conoscenza per gli escursionisti, facilmente consultabile in situ, contenente più di 72 taxa afferenti a 49 generi di 29 famiglie.
Saranno presenti Rosario Schicchi e Paolo Inglese, autori dei testi, il Presidente della Fondazione Mandralisca Vincenzo Garbo, il Sindaco di Cefalù Daniele Tumminello, l’Assessore alla Cultura Antonio Franco. Modera l’incontro l’Arch. Francesca Mancinelli, Assessore alle Politiche ambientali e Transizione ecologica
Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…
Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…