Attualità

Emergenza incendi, il sindaco di Cefalù e il segretario regionale della Flai Cgil, lamentano la manutenzione di tutte le strade rurali e provinciali

Ieri sul sito palermorepubblica.it a firma di Gioacchino Amato, leggevamo le preoccupazioni del Sindaco di Cefalù Daniele Tumminello, che con le casse vuote cercano di fare il massimo, ma nonostante tutto sono però riusciti lo stesso a confermare la convenzione con i volontari delle Giubbe d’Italia per il pattugliamento di tutte le aree a rischio e hanno inviato decine di diffide ai privati che hanno avuto efficacia.

Lo stesso sindaco, si lamenta che da anni aspettano che la Città metropolitana pulisca le sue strade. La Provinciale 54 Cefalù-Gibilmanna e la 136 che porta al belvedere sono delle foreste.
“Con la scomparsa delle Province – conferma Russo – non c’è più alcuna manutenzione di tutte le zone e le strade rurali dell’Isola”.Per rimanere nel comprensorio, anche Isnello – Cefalù e Campofelice – Castelbuono. Per non parlare della Collesano – Scillato e Collesano – Lascari, che sono come le giungle, anzi, polveriere. Colpa dei criminali ma anche dei governi (attuale e precedenti). Sfondano una porta aperta. Perchè hanno licenziato e sospeso i lavoratori forestali pur non dislocandoli nelle strade per la manutenzione? Con la prevenzione si risparmia sempre, anche aumentando le giornate di lavoro.I sindacati chiedono investimenti e uomini. Secondo il sindacato, servono risorse umane e investimenti per arginare quella che è ormai un’emergenza continua in estate ma anche in inverno se si pensa che poi le aree colpite dal fuoco sono destinate a essere oggetto di fenomeni di dissesto idrogeologico anche gravi. “Non ci vuole molto a comprendere che sono necessari investimenti in risorse umane e tecniche per sbarrare la strada ai sicari di futuro, del nostro futuro. Servono professionalità a tempo pieno nella Forestale, non lavoratrici e lavoratori condannati a una vita da precari, perché si possa finalmente passare dalla gestione dell’emergenza alla pratica ordinaria di manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Serve un esercito della salvezza ambientale a cui affidare anche gli interventi in aree demaniali non incluse nel patrimonio forestale. Giocare col fuoco, che sembra uno degli sport preferiti alla Regione, ha portato al disastro di questi giorni. La criminalità sentitamente ringrazia”.

Michele Mogavero

redazione

Recent Posts

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

2 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

4 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

8 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

20 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

23 ore ago