Attualità

Controlli, sequestri e sanzioni da parte della Polizia

La Polizia di Stato prosegue senza soluzione di continuità capillari controlli lungo le strade della borgata marinara di Mondello, nell’ ambito di  servizi straordinari di controllo del territorio riconducibili al protocollo di sicurezza denominato Alto Impatto,disposti dal Questore della provincia di Palermo, Dr. Leopoldo Laricchia, attraverso il quale sono stati raggiunti anche durante il periodo estivo ragguardevoli risultati in tema di contenimento degli indici di criminalità.

Anche in questo caso sono stati scovati e sanzionati illeciti. Sotto la lente d’ingrandimento anche controlli sul lungomare nei comuni limitrofi di Isola delle Femmine, Capaci e Torretta finalizzati a effettuare riscontri su soggetti sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari.

Nel corso delle suddette operazioni sono state schierate consistenti aliquote di unità operative garantendo, attraverso ogni articolazione- Commissariato di P.S. MondelloReparto MobileSquadra Mobile, Cinofili,  operatori della Capitaneria di Porto, Polizia Municipale, Ispettorato del Lavoro della Regione Siciliana, personale dell’ Asp, per i settori di competenza, una significativa presenza sul territorio.

A seguito di un accesso ispettivo presso un ‘attività di ristorazione ubicata in zona Mondello sono state riscontrate irregolarità di natura amministrativa; i tecnici della Prevenzione e Veterinari dell’ Asp hanno rilevato gravissime carenze igienico sanitarie e strutturali, nonché riscontrate difformità planimetriche rispetto alle attuali autorizzazioni. La Capitaneria di Porto ha sottoposto, pertanto, a sequestro circa 70 kg di alimenti non tracciati e ritenuti non idonei al consumo. Durante le fasi di accertamento sono state rilevate dall’ Ispettorato del Lavoro gravi violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, avendo accertato la presenza di cinque lavoratori non in regola con gli attestati riguardanti la formazione e addestramento, tutti tra l’ altro non ancora sottoposti alla periodica visita medica. Pertanto, i medesimi sono stati immediatamente allontanati dal luogo di lavoro.

Le sanzioni amministrative elevatate ammontano ad un totale pari a 18.633.00 euro.

Alla luce delle varie irregolarità appurate il Dipartimento di Prevenzione dell’ A.S.P. di Palermo ha proceduto alla sospensione immediata dell’ attività di ristorazione. 

Complessivamente sono state identificate 96 persone, di cui 21 con precedenti di polizia, controllate 35 vetture, elevate 4 sanzioni al codice della strada e 1 veicolo sottoposti a sequestro amministrativo; 13 i controlli a soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale.

I servizi straordinari di controllo del territorio continueranno nelle prossime settimane.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago