Territorio

Cala il sipario sul progetto Erasmus plus “ Dance is Culture” a cura del Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo folk “ U Rafu” terra del Sale

Concluso con successo il progetto Erasmus plus “ Dance is Culture” a cura del Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo folk “ U Rafu” terra del Sale

Bilancio positivo quello tracciato dal Centro Studi Tradizioni Popolari gruppo Folk “U Rafu” Terra del Sale per la quarta edizione del Festival dei Mondi che ha ospitato a Petralia Soprana gruppi folcloristici di diverse nazionalità per promuovere l’integrazione, la cultura popolare e la pace fra i popoli, attraverso canti, balli e musica popolare.
Il Gruppo Folk “U Rafu” Terra del Sale, Gruppo organizzatore del festival, ha invitato il Gruppo Folk DUKAT (Serbia) , Stendardieri Sopranesi (Italia) e “ Atipi Omada Neon Diavlos dalla Grecia per sostenere la cooperazione e gli scambi culturali al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture e delle lingue in Europa e per far conoscere meglio ai cittadini diverse culture, sensibilizzandoli al tempo stesso al comune patrimonio culturale europeo.
Non a caso per l’anno 2022 dopo lo stop causa pandemia, il Centro Studi Tradizioni Popolari “U Rafu” Terra del Sale ha affiancato le istituzioni europee, nell’ambito del programma Erasmus Plus Azione Chiave 1 (KA1) dal titolo “DANCE IS CULTURE” , con l’Agenzia Nazionale Giovani, allo scopo di istituire uno scambio interculturale tra le popolazioni facenti parte l’Unione, che per l‘anno corrente ha appunto previsto l’accoglienza del gruppo giovanile della Grecia con un programma intenso di attività, work shop e balli e canti.


Petralia Soprana è stata il cuore e teatro di esibizioni, canti e balli, che per hanno arricchito il fitto calendario petralese con suggestioni e colori ricchi di fascino. A guidare le esibizioni, ovviamente, Il Gruppo Folk “U Rafu” Terra del Sale, che da anni porta in scena il famoso Ballo della Cordella sull’aia, ballo nato a Raffo nel 1950 grazie allo spirito giovanile e al principio di aggregazione degli abitanti di questo piccolo borgo rurale posto sulle sponde del fiume Salso.
La denominazione del gruppo folk è legata all’entità del borgo, posto al centro della Sicilia, caratterizzato dalla presenza del giacimento di salgemma da cui proviene la definizione Terra del Sale. In particolare, il “Ballo della Cordella sull’ Aia” porta in scena le tradizioni popolari contadine che caratterizzano il territorio di Raffo e di Petralia Soprana. Il ballo, esplosione di gioia e di spiritualità, è stato da sempre legato alla vita agreste e al modo di vivere semplice e tradizionale del contadino.

redazione

Recent Posts

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

2 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

4 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

8 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

20 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

23 ore ago