Concluso con successo il progetto Erasmus plus “ Dance is Culture” a cura del Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo folk “ U Rafu” terra del Sale
Bilancio positivo quello tracciato dal Centro Studi Tradizioni Popolari gruppo Folk “U Rafu” Terra del Sale per la quarta edizione del Festival dei Mondi che ha ospitato a Petralia Soprana gruppi folcloristici di diverse nazionalità per promuovere l’integrazione, la cultura popolare e la pace fra i popoli, attraverso canti, balli e musica popolare.
Il Gruppo Folk “U Rafu” Terra del Sale, Gruppo organizzatore del festival, ha invitato il Gruppo Folk DUKAT (Serbia) , Stendardieri Sopranesi (Italia) e “ Atipi Omada Neon Diavlos dalla Grecia per sostenere la cooperazione e gli scambi culturali al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture e delle lingue in Europa e per far conoscere meglio ai cittadini diverse culture, sensibilizzandoli al tempo stesso al comune patrimonio culturale europeo.
Non a caso per l’anno 2022 dopo lo stop causa pandemia, il Centro Studi Tradizioni Popolari “U Rafu” Terra del Sale ha affiancato le istituzioni europee, nell’ambito del programma Erasmus Plus Azione Chiave 1 (KA1) dal titolo “DANCE IS CULTURE” , con l’Agenzia Nazionale Giovani, allo scopo di istituire uno scambio interculturale tra le popolazioni facenti parte l’Unione, che per l‘anno corrente ha appunto previsto l’accoglienza del gruppo giovanile della Grecia con un programma intenso di attività, work shop e balli e canti.
Petralia Soprana è stata il cuore e teatro di esibizioni, canti e balli, che per hanno arricchito il fitto calendario petralese con suggestioni e colori ricchi di fascino. A guidare le esibizioni, ovviamente, Il Gruppo Folk “U Rafu” Terra del Sale, che da anni porta in scena il famoso Ballo della Cordella sull’aia, ballo nato a Raffo nel 1950 grazie allo spirito giovanile e al principio di aggregazione degli abitanti di questo piccolo borgo rurale posto sulle sponde del fiume Salso.
La denominazione del gruppo folk è legata all’entità del borgo, posto al centro della Sicilia, caratterizzato dalla presenza del giacimento di salgemma da cui proviene la definizione Terra del Sale. In particolare, il “Ballo della Cordella sull’ Aia” porta in scena le tradizioni popolari contadine che caratterizzano il territorio di Raffo e di Petralia Soprana. Il ballo, esplosione di gioia e di spiritualità, è stato da sempre legato alla vita agreste e al modo di vivere semplice e tradizionale del contadino.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…