Eventi

BCsicilia: A Sciara, la “Notte dell’Agricoltura”

Si terrà a Sciara, venerdì 19 agosto 2022 con inizio alle ore 21,00 presso l’Area museale “Francesca Serio” in via Burrone, 19, la “Notte dell’Agricoltura”, un viaggio alla scoperta del territorio agricolo sciarese tra tradizione e innovazione. Il programma prevede conferenze, visita al Museo delle Tradizioni, l’esposizione di macchine e prodotti agricoli, la presentazione di aziende agricole e infine degustazioni. Sono previsti gli interventi di Roberto Baragona, Sindaco di Sciara, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Sofia Muscarella, Presidente BCsicilia Sede di Sciara, Mario Liberto, Giornalista e agronomo, Valeria Imperiale, Agronomo e Salvatore Muscia, Medico veterinario. L’iniziativa che si tiene nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” è organizzata dalla Sede locale di BCsicilia di Sciara in collaborazione con il Comune e il Gruppo Forestale Volontario di BCsicilia. Per informazioni tel 347.4314911 – Email: sciara@bcsicilia.it.
Sciara, sorridente paesino della provincia di Palermo, ha da sempre dovuto la sua maggiore fonte di reddito all’agricoltura e in parte all’allevamento. Oggi, con tutte le problematiche legate allo spopolamento dei piccoli centri abitati e del cambiamento climatico, Sciara sembra fortunatamente resistere. Bisogna comunque mantenere sempre vive le tradizioni per tramandarle alle nuove generazioni, per tal motivo la sezione locale di BCsicilia di Sciara, intende far conoscere il proprio territorio dal punto di vista agricolo. Tipica di Sciara è la coltivazione del “Carciofo spinoso”, il quale viene coltivato fin dalle origini del paese insieme al cavolfiore e naturalmente anche diverse varietà olivicole. Per ultimo ma non meno importante è l’allevamento, incentrato principalmente su bovini, ovini e caprini, tuttavia sono presenti anche allevamenti di cavalli ed asini. Durante la serata verranno esposti alcuni prodotti agricoli grazie alla presenza delle aziende produttrici di olio, mandorle, melograno, miele e tanto altro ancora. Sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici come l’olio, il pane, il formaggio e il pomodoro secco tutto rigorosamente a km 0. La serata si concluderà con la mostra delle macchine agricole e la visita guidata al “Museo delle Tradizioni”, all’interno del quale sono presenti gli antichi strumenti agricoli che i contadini sciaresi utilizzavano quotidianamente nel lavoro nei campi.

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

17 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

20 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

22 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

24 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

2 giorni ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago