Speciali

Sagra della Spiga, in migliaia al Corteo di Demetra

Si è conclusa come da tradizione con il magnifico Corteo di Demetra la 57° edizione della Sagra della Spiga di Gangi. Dopo due anni di stop, dovuti alla pandemia, il borgo madonita è tornato ad ospitare l’evento celebra il ciclo del grano e che più di ogni altro rispecchia le origini e l’identità gangitana.

“La sagra della Spiga è la nostra storia, siamo alla 57° edizione ma per noi è sempre un’emozione che si rinnova come fosse la prima – afferma il sindaco Giuseppe Ferrarello (foto) – è l’emblema della nostra comunità, ogni anno si riunisce e collabora attivamente per la buona riuscita della manifestazione”. È stata dura riprendere dopo due anni – afferma il presidente della Pro Loco di Gangi Marco Puglisi – voglio quindi ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa edizione che, pur non rinunciando agli elementi tradizionali della festa si è contraddistinta per l’impronta innovativa apportata soprattutto al Corteo di Demetra, grazia al lavoro del gruppo creativo The Blaze”.

Oltre 200 figuranti per il Corteo che hanno rappresentato, in una lunga sfilata curata in ogni dettaglio, la vita dei campi, con costumi e rappresentazioni della semina e del raccolto, attraverso l’utilizzo di strumenti antichissimi ormai consegnati alla storia, come l’ancina e l’ancinedda, utilizzate per la raccolta delle spighe di grano mietute. Ed ancora la stravola, l’enorme slitta trainata da buoi, autentica protagonista del Corteo, sulla quale hanno sfilato, come da tradizione, le principali divinità della sezione mitologica del Corteo, dalla Dee Madri alla magnifica Demetra che, come ogni anno in un tripudio di spighe, ha chiuso la sfilata. Molto apprezzati gli spettacoli che hanno movimentato la sfilata, rendendola di fatto una rappresentazione teatrale in movimento.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago