Speciali

De.Co ,la cultura alimentare di Polizzi Generosa a tavola

Ricco pomeriggio polizzano con StreetArt, degustazione prodotti De.Co e spettacolo di musica popolare dei Petrafolk poi questa sera alle 19.00 – Largo San Martino, presentazione delle De.Co, ovvero, le Denominazioni Comunali dei prodotti tipici e di eccellenza, espressione della cultura alimentare di Polizzi Generosa.

‘U Cunigghiu, il Fagiolo a badda, ‘U Pipiddu polizzano, la Nocciola e ‘U sfugghiu saranno presentati per la prima volta in forma sistemica grazie al marchio identificativo per denotarne l’originalità e l’identità.

‘U Cunigghiu (senza coniglio) tipico piatto tradizionale di verdure di una cultura povera che si è tramandata e affermata per essere consumato la vigilia di natale.

Il Fagiolo a badda, l’eccellenza polizzana presidio slow food, coltivato da sempre nella ricca vallata polizzana.

‘U Pipiddu polizzano, altro presidio slow food, tipico prodotto caratteristico degli orti polizzani ricchi di acqua.

La Nocciola, per antonomasia l’elemento dominante i giardini polizzani, in tutta la provincia di Palermo esclusiva di Polizzi Generosa.

Infine, e non per ultimo, ‘U sfugghiu (lo sfoglio), il dolce tipico di Polizzi Generosa, qui nato e tramandato, a partire dalle monache benedettine che lo inventarono nel XV sec., da tutte le famiglie e, poi, dalle pasticcerie locali.

Una torta di formaggio fresco, arricchita da altri ingredienti che nel tempo, tanta la sua forte tipicità, è diventata anche lo ‘Sfoglio delle Madonie’ con ciò connotandolo maggiormente, non deprezzando, ma rafforzandone le sue forti radici polizzane, di prodotto colturale (la tuma degli alti pascoli delle montagne circostanti dei feudi polizzani posseduti dal Convento monacale Benedettino) e di espressione culturale e, in quanto tale, entrato nell’immaginario secolare di ogni polizzano, residente o emigrato che sia.

Lo Sfoglio polizzano o di Polizzi Generosa e perciò, in quanto tale, diventato lo ‘Sfoglio delle Madonie’, non per una ‘povera e inconcludente guerra campanilistica d’altri tempi’ (così ben rappresentata ironicamente da Pietro Librizzi con il suo olio su tela qui allegato) di assurde, quante povere pretese, ma in quella più generale valenza territoriale che include le peculiarità, le valorizza e le esalta, quale espressione unitaria della stessa cultura agricolo-pastorale che, trasformando i prodotti colturali primi in prodotto culturale, entra così a far parte dell’immaginario collettivo, espressione e anima della cultura locale e territoriale: quella, appunto, delle Madonie.

A seguire la degustazione dei prodotti e, alle ore 22.00 concerto di musica popolare dei Petrafolk.

foto di Lorenzo Sausa

redazione

Recent Posts

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

1 ora ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

5 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

6 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

7 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

17 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

18 ore ago