Attualità

Formazione professionale, il disinteresse della Regione

Duole constatare come il Governo Musumeci abbia deciso di congedarsi nei confronti del settore della Formazione Professionale dai suoi lavoratori e ancor più grave da migliaia di famiglie che hanno l’aggravante di voler fare imparare un mestiere spendibile nel mondo del lavoro ai propri figli. Cui prodest(a chi giova tutto ciò)?
Dallo scorso dicembre le casse della Regione Siciliana sono chiuse e migliaia di operatori ancora in attesa di ricevere gli stipendi. Gli Enti gestori costretti a fare fronte alla mancanza di liquidità, per altro, scontrandosi con la paralisi amministrativa anche causata dal cambio di guida dell’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale.
Infatti, è proprio l’Assessore al ramo, Aricò, a deludere le aspettative del settore, che senza alcun confronto con le parti sociali e con estremo ritardo, sta predisponendo gli atti (in)utili alla nuova programmazione dell’anno formativo destinato ai minori in obbligo scolastico.
Un avviso, quello che finanzierà i primi anni del nuovo ciclo di istruzione e formazione professionale, artatamente scritto per impedire a migliaia di giovanii alunni di frequentare un percorso scolastico utile al proprio futuro, scritto da chi ha sempre ostacolato il settore innamorato delle proprie idee in antitesi con la reale esigenza dei giovani alunni siciliani.
Un avviso che risulta a rischio di impugnative in sede giurisdizionale, perché privo di quanto disposto dalla recentissima legge regionale n.1265, votata anche dall’onorevole Aricò, e della convocazione del Comitato per le politiche regionale istituito ai sensi della L.R. n.23/2019.
La situazione di stallo amministrativa e le imminenti elezioni politiche rischiano di gettare ulteriormente nello sconforto il settore, col rischio di precludere l’avvio dell’anno formativo a migliaia di minori in obbligo scolastico. Chiediamo, al fine di scongiurare centinaia di ingiunzioni di pagamento a danno dell’erario, che vengano sbloccati urgentemente i crediti destinati agli Enti gestori e che venga ritirato l’Avviso di cui al D.D.G. n.1438 del 11.08.2022 al fine di rimuovere le numerose criticità presenti e introdurre le prescrizioni di legge approvate dal Parlamento siciliano.

ORGANIZZAZIONI DATORIALI, ANFOP SICILIA, ASEF, CENFOP SICILIA, FEDERTERZIARIO, FORMA.RE E FORMA SICILIA,

redazione

Recent Posts

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

3 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

4 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

5 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

15 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

16 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

18 ore ago