Madonie

Polizzi Generosa, a breve riaperta la strada che era franata. Gennuso: “tante in pessime condizioni. interventi immediati o sara’ tragedia per l’economia”

“A breve, la strada statale 643 dovrebbe essere nuovamente transitabile, dopo i lavori di demolizione da parte della Protezione Civile regionale dei fabbricati compromessi e le misure di consolidamento del fronte della strada. Una buona notizia non solo per gli abitanti di Polizzi ma dell’intero comprensorio visto che l’arteria attraversa il centro abitato e collega Scillato e lo svincolo autostradale della Palermo-
Catania”. Lo dichiara Giuseppe Gennuso, componente della DC Nuova e candidato alle prossime elezioni regionali.

“Occorre, però, sottolineare che non si deve attendere una frana di grandi dimensioni, come quella dello scorso febbraio, per sistemare le
strade. Il problema della viabilità appartiene, purtroppo, a tutto il territorio madonita. Da poco – prosegue Gennuso – è stato inoltre
pubblicato il decreto di finanziamento per la realizzazione dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza della sede viaria della Sp 119
Polizzi Generosa – Portella Colla. Saranno undici gli interventi che verranno realizzati lungo tutta la strada che ad oggi risulta chiusa dal
chilometro 1,700 al chilometro 5. Il decreto dell’assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, finanzia tutte le opere
necessarie al ripristino della viabilità e messa in sicurezza del tratto stradale. Ma ci vorrà tempo per sistemare la strada e con le prossime
piogge autunnali e invernali la situazione non può che peggiorare come peggiorerà in tante altre strade delle Madonie che sono in pessime
condizioni”.

“In Sicilia la mancata messa in sicurezza delle strade secondarie,
intercomunali e rurali non è legata alla mancanza di risorse: è per lo
più dipesa da una negligenza degli apparati competenti, nel momento in
cui è cessata di esistere la Provincia Regionale. Il prossimo governo
regionale dovrà procedere ad un cambio di passo. Il presente e il futuro
delle Madonie, lo sviluppo sociale ed economico, passano
obbligatoriamente dalla viabilità che non può essere più trattata come
emergenza ma occorre un programma che definisca gli interventi da
eseguire immediatamente e quelli da pianificare, prevedendo anche e
soprattutto la manutenzione ordinaria di tutti gli assi viari”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago