Cultura e spettacolo

Finanziato il Progetto Erasmus Plus “DANCE IS CULTURE” al Centro Studi Tradizioni Popolari “ Gruppo folk U Rafu” Terra del Sale

Anche per il 2022 il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk U Rafu Terrra del sale”, si conferma gruppo innovativo e grazie al lavoro, all’abnegazione del CdA e dei componenti il Gruppo, è risuscito ad ottenere il finanziamento di un altro progetto ErasmusPlus Azione Chiave 1 (KA1) dal titolo “DANCE IS CULTURE”  che si svolgerà a Petralia Soprana dal 11 al 19 agosto 2022 e vedrà svolgersi il programma delle attività secondo quanto previsto dal progetto e disposto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Tutto questo dopo la positiva esperienza del progetto erasmus plus denominato “Interreligious dialogue for a better Europe” realizzato nel 2019, tra l’associazione di Petralia Soprana “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “U Rafu Terrra del sale” e all’associazione turca, di Ankara, “Cinar Kultur Sanat ve Genclik Kulubu Dernegi”  che ha permesso, a 40 giovani dalla Turchia di trascorrere 9 giorni insieme al gruppo ospitante e all’intera Comunità all’insegna del dialogo interculturale e religioso favorendo il processo di integrazione e innescando nei giovani un atteggiamento positivo di apertura al dialogo e al  rispetto di qualsiasi scelta religiosa e nei confronti di qualsiasi cultura, promuovendo  anche la cittadinanza attiva Europea perché è stata accresciuta, nei ragazzi, la consapevolezza del contesto europeo in cui vivono.

  Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale di Raffo nel Comune di Petralia Soprana ospiterà 33 giovani del Partner “ Atipi Omada Neon Diavlos” provenienti dalla Grecia  nell’ambito del Progetto “ Dance is Culture”- la danza è cultura.

Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale si occupa di promuovere le danze tradizionali, il folklore, la cultura favorendo la cooperazione e gli scambi culturali al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture e delle lingue  e di far conoscere meglio ai giovani le culture diverse dalla loro, sensibilizzandoli al tempo stesso al comune patrimonio culturale mondiale.

 La promozione della cooperazione e della diversità culturali e linguistiche contribuisce in tal modo a fare della cittadinanza una realtà tangibile incoraggiando una partecipazione diretta dei giovani al processo d’integrazione.

Saranno programmati degli eventi per promuovere e diffondere il programma del Progetto “Dance is Culture” con l’auspicio di vedere coinvolti molti giovani anche non appartenenti al Centro Studi e al gruppo folk “U Rafu”. 

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

5 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

6 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

8 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

11 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

13 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

17 ore ago