Cultura e spettacolo

Finanziato il Progetto Erasmus Plus “DANCE IS CULTURE” al Centro Studi Tradizioni Popolari “ Gruppo folk U Rafu” Terra del Sale

Anche per il 2022 il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk U Rafu Terrra del sale”, si conferma gruppo innovativo e grazie al lavoro, all’abnegazione del CdA e dei componenti il Gruppo, è risuscito ad ottenere il finanziamento di un altro progetto ErasmusPlus Azione Chiave 1 (KA1) dal titolo “DANCE IS CULTURE”  che si svolgerà a Petralia Soprana dal 11 al 19 agosto 2022 e vedrà svolgersi il programma delle attività secondo quanto previsto dal progetto e disposto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Tutto questo dopo la positiva esperienza del progetto erasmus plus denominato “Interreligious dialogue for a better Europe” realizzato nel 2019, tra l’associazione di Petralia Soprana “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “U Rafu Terrra del sale” e all’associazione turca, di Ankara, “Cinar Kultur Sanat ve Genclik Kulubu Dernegi”  che ha permesso, a 40 giovani dalla Turchia di trascorrere 9 giorni insieme al gruppo ospitante e all’intera Comunità all’insegna del dialogo interculturale e religioso favorendo il processo di integrazione e innescando nei giovani un atteggiamento positivo di apertura al dialogo e al  rispetto di qualsiasi scelta religiosa e nei confronti di qualsiasi cultura, promuovendo  anche la cittadinanza attiva Europea perché è stata accresciuta, nei ragazzi, la consapevolezza del contesto europeo in cui vivono.

  Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale di Raffo nel Comune di Petralia Soprana ospiterà 33 giovani del Partner “ Atipi Omada Neon Diavlos” provenienti dalla Grecia  nell’ambito del Progetto “ Dance is Culture”- la danza è cultura.

Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale si occupa di promuovere le danze tradizionali, il folklore, la cultura favorendo la cooperazione e gli scambi culturali al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture e delle lingue  e di far conoscere meglio ai giovani le culture diverse dalla loro, sensibilizzandoli al tempo stesso al comune patrimonio culturale mondiale.

 La promozione della cooperazione e della diversità culturali e linguistiche contribuisce in tal modo a fare della cittadinanza una realtà tangibile incoraggiando una partecipazione diretta dei giovani al processo d’integrazione.

Saranno programmati degli eventi per promuovere e diffondere il programma del Progetto “Dance is Culture” con l’auspicio di vedere coinvolti molti giovani anche non appartenenti al Centro Studi e al gruppo folk “U Rafu”. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago