Cultura e spettacolo

Finanziato il Progetto Erasmus Plus “DANCE IS CULTURE” al Centro Studi Tradizioni Popolari “ Gruppo folk U Rafu” Terra del Sale

Anche per il 2022 il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk U Rafu Terrra del sale”, si conferma gruppo innovativo e grazie al lavoro, all’abnegazione del CdA e dei componenti il Gruppo, è risuscito ad ottenere il finanziamento di un altro progetto ErasmusPlus Azione Chiave 1 (KA1) dal titolo “DANCE IS CULTURE”  che si svolgerà a Petralia Soprana dal 11 al 19 agosto 2022 e vedrà svolgersi il programma delle attività secondo quanto previsto dal progetto e disposto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Tutto questo dopo la positiva esperienza del progetto erasmus plus denominato “Interreligious dialogue for a better Europe” realizzato nel 2019, tra l’associazione di Petralia Soprana “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “U Rafu Terrra del sale” e all’associazione turca, di Ankara, “Cinar Kultur Sanat ve Genclik Kulubu Dernegi”  che ha permesso, a 40 giovani dalla Turchia di trascorrere 9 giorni insieme al gruppo ospitante e all’intera Comunità all’insegna del dialogo interculturale e religioso favorendo il processo di integrazione e innescando nei giovani un atteggiamento positivo di apertura al dialogo e al  rispetto di qualsiasi scelta religiosa e nei confronti di qualsiasi cultura, promuovendo  anche la cittadinanza attiva Europea perché è stata accresciuta, nei ragazzi, la consapevolezza del contesto europeo in cui vivono.

  Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale di Raffo nel Comune di Petralia Soprana ospiterà 33 giovani del Partner “ Atipi Omada Neon Diavlos” provenienti dalla Grecia  nell’ambito del Progetto “ Dance is Culture”- la danza è cultura.

Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale si occupa di promuovere le danze tradizionali, il folklore, la cultura favorendo la cooperazione e gli scambi culturali al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture e delle lingue  e di far conoscere meglio ai giovani le culture diverse dalla loro, sensibilizzandoli al tempo stesso al comune patrimonio culturale mondiale.

 La promozione della cooperazione e della diversità culturali e linguistiche contribuisce in tal modo a fare della cittadinanza una realtà tangibile incoraggiando una partecipazione diretta dei giovani al processo d’integrazione.

Saranno programmati degli eventi per promuovere e diffondere il programma del Progetto “Dance is Culture” con l’auspicio di vedere coinvolti molti giovani anche non appartenenti al Centro Studi e al gruppo folk “U Rafu”. 

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

8 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

19 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago