Cultura e spettacolo

Aida Satta Flores & Ensemble Sagner-Wegele in concerto omaggio all ‘XXXsimo anniversario delle stragi di Mafia

È senza ombra di dubbio un “dono” per il XXX Anniversario stragi di Mafia (1992/2022), il concerto che, alle 21 di venerdì 12 agosto, nella splendida cornice del Cortile di Pietra Palazzo di Città – Avola (SR), avrà come protagonista Aida Satta Flores. 

Un evento, in occasione della “Giornata Internazionale della Gioventù” patrocinato dall’ A.R.S., dall’Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, col sostegno del Comune di Avola.

Con la cantautrice siciliana ci sarà l’ensemble jazz, Tedesco-Siciliano, diretto dal M° Peter Wegele (Peter Wegele, pianoforte; Damiano D’Amico, contrabbasso; Sergio Calì, batteria e percussioni; Julia Massaro, violino; Fabio Tiralongo, flauto e sax; Marco Caruso, sax soprano e contralto; Alessandro Lattuca, tromba; Adalgisa Poidoman, clarinetto),  capace di sottolineare un importante momento artistico durante il quale Aida Satta Flores, insieme a Corrado Neri, giovane cantautore Avolese, ricorderà Franco Battiato, mentre Sebastiano Burgaretta leggerà alcune poesie di Alda Merini e della stessa Satta Aida, dedicate a Giovanni Falcone.

Un evento nell’evento, ancora più significativo dal momento  che nel trentennale stragi di mafia e dal primo album della Satta Flores, Il profumo dei limoni”, prodotto dai Nomadi nel 1992, Aida Satta Flores si presenta come vera cantautrice.

In questi tempi di decadenza, infatti, il concerto, mix di musicisti Tedeschi e Siciliani provenienti dall’universo jazz e dalle bande Siciliana, diventa simbolo di quel colore “indaco” cantato tra le note del jazz, con testi scritti da Aida, e di quel “tuono” espresso dalle poesie interpretate da Burgaretta. 

L’artista, con quest’inedito concerto, vuol ricordare, con parole e musica, l’importanza di non abbassare mai la guardia nella lotta a tutte le mafie e, soprattutto, la necessità della ricerca e salvaguardia della propria voce interiore in un mondo che tutto omologa e confonde. 

Il 1992 segnò una grande pagina di dolore nella storia Italiana, a iniziare da “Mani pulite”, nel mese di febbraio, continuando con lo spargimento di sangue nelle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, con gli assassinii plateali dei giudici Falcone e Borsellino. In quello stesso anno Aida partecipava al Festival di Sanremo, con “Io scappo via”, registrando il suo primo album prodotto da Augusto Daolio e Nomadi, “Il profumo dei limoni”.

Mentre era a Parma, l’orribile notizia del 23 maggio,: tra lacrime e rabbia scrisse “Qui la mafia non c’è”, citando le parole di Falcone “un silenzio internazionale che ride e legge il giornale”.

Le indagini del pool antimafia, guidato dal lavoro incessante dei giudici Falcone e Borsellino, avevano tolto il velo alla “signora-mafia”, che nell’iconografia classica era sovente rappresentata come una vecchina, contadina, agricola, con fucile e coppola. Il sacrificio dei nostri eroi, uccisi nel 1992, aveva scoperchiato nuovi orizzonti, un universo di intrallazzi internazionali, conti bancari, insospettabili colletti bianchi. Ma come diceva Giovanni Falcone “Gli uomini passano. Le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”.

Nel primo album del 1992, “Il profumo dei limoni”, l’artista Siciliana cantava dell’orrore delle stragi di mafia che in quell’anno insanguinarono le strade di Palermo “ed al posto degli spari in città, il profumo dei limoni”. La canzone, scritta quel 23 maggio 1992, “Qui la mafia non c’è”, in 30 anni è diventata simbolo corale nell’ambito dei tanti eventi commemorativi, per non dimenticare, da Nord a Sud, dalle scolaresche di Padova e Reggio Emilia fino agli eventi della Fondazione Falcone. Nel trentennale diventa ancora più significativa la partecipazione di un giovane artista, come Corrado Neri, e di “antico” poeta, scrittore, attore e amico, come Burgaretta, che con Aida continua ad avere un continuo sguardo all’Eterno. Come Battiato.

QUANDO L’ARTE PURA E LA MUSICA LIBERA S’INCONTRANO

SCRIVONO “Storie” CHE AVVICINANO I POPOLI

La “Storia” di Peter Wegele e Aida è breve ma intensa: la cantautrice Siciliana e il maestro Tedesco si sono conosciuti alla VI edizione del Festival Internazionale Documentaria, per la prima volta a Palermo nel novembre 2021, ai Cantieri Culturali della Zisa, diretto da Joshua Wahlen.

Durante il tributo al cinema di Lotte Reiniger, pioniera delle silhouette animate, il 12 novembre 2021 al Cinema De Seta, il M° Peter Wegele ha diretto un ensemble del Conservatorio di musica A. Scarlatti, musicando dal vivo alcuni cortometraggi della regista Tedesca. Tra i due artisti nasce un’intesa musicale e intellettuale, malgrado la lontananza geografica: mesi di “doni musicali” reciproci e messaggi, muniti di google translate, notti Tedesche a comporre musiche, notti Siciliane a scriver testi, cercando di confrontarsi e mescolarsi in un unicum originale, creando un inedito mix ove le sonorità jazz incontrano la canzone d’autore.

Il primo vagito di quel che diventerà un progetto discografico Sicilia-Germania ha risuonato al Real Teatro S. Cecilia-Palermo, il 7/06/2022: se, come sostiene Aida, la “Canzone d’Autore” è femmina e il “Jazz” è maschio, il loro intreccio e ricamo ha il sapore d’uno sposalizio felice e prolifico. 

Il progetto “Storie” di Wegele e Sagner è un omaggio alla Sicilia, alla sua ricca cultura che ha ispirato   i due musicisti tedeschi, come ha sempre fatto con le generazioni precedenti: ricordiamo l’innamoramento di Goethe per la terra di Sicilia, che definì “la chiave di tutto”.

L’inedito nuovo concerto “Storie in jazz: suono tra l’indaco e il tuono” che vede la Satta Flores immersa nelle sonorità dell’Ensemble SagnerWegele, ha una formazione insolita con flauto, clarinetto, tromba e sax soprano, su un tappeto di ritmi latinoamericani; un crossover di stili.

redazione

Recent Posts

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

35 minuti ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

5 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

17 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

20 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

23 ore ago