Don Liborio Asciutto, nato a Castellana, cefaludese d’adozione che ama appassionatamente la sua città, tratteggia in “Pennellate cefaludesi” con originale prosa poetica, gli aspetti che focalizzano la storia e la geografia di Cefalù. Anzitutto la cattedrale ma anche luoghi e personaggi, evidenziandone le suggestioni spirituali che possono scaturirne. Inoltre, riprendendo il sogno di Ruggero di creare un regno di pacifica convivenza e rifacendosi alla sua esperienza di cofondatore del “Centro Ecumenico Aconfessionale La Palma”, propone alcune prospettive d’incontro ecumenico e interreligioso auspicabili per una Città che vive soprattutto di turismo e quindi di accoglienza di diversità culturali e religiose.
Biografia
Don Liborio Asciutto, sacerdote, parroco per decenni della Chiesa dell’Itria, Filosofo e teologo operante da decenni a Cefalù, è cofondatore del locale Centro Ecumenico Aconfessionale “La Palma”. Collaboratore di varie Editrici per pubblicazioni e traduzioni dal tedesco e dal francese.
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…