Don Liborio Asciutto, nato a Castellana, cefaludese d’adozione che ama appassionatamente la sua città, tratteggia in “Pennellate cefaludesi” con originale prosa poetica, gli aspetti che focalizzano la storia e la geografia di Cefalù. Anzitutto la cattedrale ma anche luoghi e personaggi, evidenziandone le suggestioni spirituali che possono scaturirne. Inoltre, riprendendo il sogno di Ruggero di creare un regno di pacifica convivenza e rifacendosi alla sua esperienza di cofondatore del “Centro Ecumenico Aconfessionale La Palma”, propone alcune prospettive d’incontro ecumenico e interreligioso auspicabili per una Città che vive soprattutto di turismo e quindi di accoglienza di diversità culturali e religiose.
Biografia
Don Liborio Asciutto, sacerdote, parroco per decenni della Chiesa dell’Itria, Filosofo e teologo operante da decenni a Cefalù, è cofondatore del locale Centro Ecumenico Aconfessionale “La Palma”. Collaboratore di varie Editrici per pubblicazioni e traduzioni dal tedesco e dal francese.
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…
L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…
C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…
Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …