Attualità

La Soprintendenza del Mare protagonista a Cefalù alla XVI edizione della SPAIS

Le attività messe in campo dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, sono state oggetto di approfondimento nel corso della XVI edizione di “SPAIS – Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali” che si è svolta a Cefalù e che ha visto la partecipazione del Soprintendente del Mare, Ferdinando Maurici.

La Scuola si pone come obiettivo l’individuazione e l’approfondimento delle conoscenze nel campo della biologia, della chimica, della fisica e delle scienze geologiche e naturali, per comprendere e comunicare i contenuti fondamentali della moderna ricerca scientifica e tecnologica.

L’appuntamento di quest’anno ha posto, in particolare, l’attenzione sui progressi compiuti grazie alle osservazioni sperimentali condotte con l’uso di strumentazioni sofisticate. In tal senso importanti sono i risultati realizzati dalla SopMare grazie alle ricerche condotte con le Università di tutto il mondo e l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale che hanno consentito di individuare e analizzare relitti sommersi a grandi profondità.

La SopMare ha partecipato alle giornate di studio con il Soprintendente Ferdinando Maurici che ha illustrato le attività condotte nel campo della ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e con il tecnico subacqueo, Salvo Emma, che ha presentato le nuove tecnologie applicate alla documentazione e al rilievo dei siti archeologici subacquei mediante l’utilizzo della fotogrammetria e la realizzazione di modelli 3D.

“Grazie ad iniziative formative come questa – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – siamo in grado di portare a conoscenza della società i progressi nell’ambito della ricerca, frutto di sperimentazione e collaborazione con organismi di studio internazionali. La presenza degli operatori dei Beni culturali nei contesti formativi, come quello organizzato a Cefalù nei giorni scorsi, continua ed essere il modo più efficace e immediato per informare e formare e per attivare nuovi canali di collaborazione e conoscenza soprattutto tra i giovani”.

All’edizione di quest’anno hanno partecipato insegnanti provenienti da tutta Italia che hanno assistito a numerose lezioni di approfondimento su argomenti di carattere scientifico che hanno hanno preso in esame le più moderne tecniche e strumentazioni utilizzate per l’avanzamento delle conoscenze nel campo della fisica, della chimica, della biologia e delle altre Scienze più marcatamente multidisciplinari come quelle archeologiche, ambientali, geologiche e naturali. Per ogni disciplina è stato presentato il panorama dei risultati sperimentali recenti, ottenuti con le tecniche e le apparecchiature più avanzate oggi disponibili.

“La partecipazione ad eventi di alto livello come questo di Cefalù – dichiara il Soprintendente del Mare Ferdinando Maurici – rappresenta uno straordinario strumento di confronto con il mondo scientifico per una disciplina come l’archeologia subacquea che è sempre più proiettata verso la multidisciplinarietà. Inoltre – aggiunge Maurici – presentare ad una platea qualificata le numerose attività realizzate dalla Soprintendenza del Mare, contribuisce ad arricchire le azioni di divulgazione e diffusione del patrimonio sommerso siciliano ancora purtroppo poco conosciuto da molti”.

foto Salvo Emma

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

18 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

24 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago