Attualità

Il Parco delle Madonie sbarca sul social cinese WeChat

Il Parco delle Madonie sbarca su WeChat, il maggiore social media cinese con circa un miliardo e mezzo di utenti. Uno strumento fondamentale per incrementare il turismo cinese e non solo.


«Un plauso a questa iniziativa – afferma l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro – che offre l’opportunità di ampliare la platea dei visitatori e il mercato verso il comprensorio madonita e la Sicilia in generale, diffondendo in Oriente i tesori di questo territorio attraverso i più moderni sistemi di comunicazione».

«Questo progetto – spiega il presidente dell’ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino – rappresenta uno di quegli obiettivi che mi ero posto fin dal mio insediamento. Con gli allentamenti delle restrizioni ai viaggi e con il ritorno dei turisti stranieri si aprono nuove possibilità per lo sviluppo turistico delle nostre aree. Inoltre, il mercato cinese rappresenta un pubblico potenziale di oltre un miliardo di persone. Attirare anche una piccola parte di questa popolazione potrebbe portare tanti potenziali visitatori. Inoltre, la cosa che ci rende particolarmente orgogliosi è che siamo il primo Geopark europeo ad attivare un account in lingua cinese, allargando sempre più le nostre referenze internazionali. Un grazie al Peppuccio Bonomo, referente del Geopark che ha curato l’iter e curato i contatti per portare a termine questa iniziativa importantissima per la promozione del Parco delle Madonie».

Attraverso WeChat sarà raccontata la storia del paesaggio e della forma del territorio madonita a un pubblico sempre più ampio, promuovendo il turismo sostenibile, trasmettendo la conoscenza del Madonie Geopark in una lingua nativa di quasi un miliardo e mezzo di persone. Per fare questo il Parco delle Madonie utilizzerà la nuova tecnologia finlandese Magmatao per accedere ai social media cinesi. WeChat è la piattaforma ideale per i geoparchi che vogliono guardare al grande mercato turistico cinese, dove l’interesse per la visita di siti culturali o storici è aumentato dal 39% al 44%.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

4 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

5 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

6 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

16 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

17 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

19 ore ago