Attualità

Pietro Grasso alle “Notti Clandestine”: Lotta alla mafia obiettivo di tutti i partiti

È iniziata con grande entusiasmo e partecipazione la prima serata delle Notti Clandestine a Termini Imerese. Ad aprire la kermesse la presentazione del libro “Il mio amico Giovanni” (UP Feltrinelli) di Pietro Grasso. A dialogare con l’ex Presidente del Senato la giornalista Rai Adriana Pannitteri (giornalista RAI).

«La lotta alla mafia non deve appartenere a un solo partito politico – ha sottolineato l’ex magistrato – deve essere presente in tutti i programmi di tutti i partiti senza divisioni». Per Grasso il deficit nella lotta alla mafia è ancora rappresentato dalla lentezza della giustizia. «La giustizia deve essere rapida, colpire i responsabili e dare la possibilità anche alle vittime di avere ristoro di quello che hanno subito». Passando alla questione delle elezioni politiche in vista del prossimo settembre ha aggiunto: «Io sono per collaborare e portare avanti in qualsiasi modo gli ideali di legalità e sviluppo e soprattutto di eguaglianza tra i cittadini. Oggi i problemi principali sono la povertà delle persone che è aumentata prima a causa della pandemia, adesso con la guerra tra Russia e Ucraina. Bisogna avere presente sempre i bisogni dei cittadini».

Ospite della seconda parte di serata Daniele Marannano, socio fondatore dell’Associazione Addiopizzo. «Rispetto a 31 anni fa si sono indubbiamente create le condizioni per cui si possa compiere la scelta di denunciare il racket delle estorsioni senza essere lasciati soli – ha commentato Marannano – Tuttavia il fenomeno delle estorsioni resta diffuso. C’è chi le paga e non denuncia, addirittura negando l’evidenza. Probabilmente è giunto il momento di interrogarsi su come siano cambiate le dinamiche criminali attraverso cui si perpetra il reato estorsivo nei territori in cui operiamo ed è giunto il momento in cui interrogarsi sul profilo di chi paga le estorsioni e non denuncia. C’è chi paga e non denuncia perchè si rivolge al suo stesso estorsore per scalzare concorrenti, per recuperare crediti presso i propri clienti, per dirimere controversie sindacali o per risolvere problemi di vicinato. Il fenomeno estorsivo è cambiato. Oggi – ha aggiunto tra operatori economici e cosa nostra si è instaurato un rapporto più di connivenza. Bisognerebbe interrogarsi su nuovi strumenti che possano scardinare questo genere di relazioni piuttosto perverse che inquinano il mercato e che sovraespongono coloro i quali trovano la forza di denunciare e sterilizzano anche le regole della libera concorrenza a danno dei cittadini consumatori».

La serata si è conclusa con la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate” (regia di PIF).

La kermesse proseguirà oggi, 2 agosto (alle ore 19.00), con la presentazione del libro “In nome del popolo televisivo. Da Cogne ai nostri giorni”, di V. de Gioia e alla presenza della coautrice Adriana Pannitteri (Vallecchi Firenze). Alle 21.30 sarà proiettato il film Cùntami (regia di Giovanna Taviani). Interverrà Vincenzo Pirrotta, tra i protagonisti del film.

L’evento “Notti Clandestine” è stato patrocinato dall’assessorato Regionale del Turismo, sport e spettacolo, dal Comune di Termini Imerese, dall’associazione Addiopizzo, dal Museo del Motorismo siciliano e della Targa Florio e dalla ZIT (Associazione imprese Zona Industriale di Termini Imerese) e ha avuto il contributo di LVS Group, Enel e Tecnimpianti Navim Group.

L’ingresso agli spettacoli è libero fino a esaurimento dei posti e non è necessaria la prenotazione.

Facebook – Notti Clandestine (https://www.facebook.com/notticlandestine)

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago