Territorio

Finanziato l’albero simbolo della Sicilia, l’Abies Nebrodensis delle Madonie – Polizzi primo con due progetti di salvaguardia approvati

Importante risultato raggiunto dall’Amministrazione Comunale, grazie a Giovanni Gagliardo Briuccia che ha messo a disposizione il sito di proprietà dove ricade l’unico Abies Nebrodensis supersite in centro urbano, lo storico sito dei ruderi dell’antico Castello di Polizzi Generosa.

Con la collaborazione della cattedra di Botanica Sistemica della Facoltà di Agraria diretta dal prof. Schicchi, sono stati finanziati due interventi di cura, salvaguardia e valorizzazione: il primo, e più importante, quello dell’area del castello, il secondo quello dell’areale del sentiero di Madonna degli Angeli.

Per la prima volta in assoluto ci si prende Cura dell’ultima testimonianza residua in centro urbano facendo quello che nessuno ha mai fatto per preservare, conservare, custodire, valorizzare e fruire l’Abies Nebrodensis, un abete dall’elevato valore botanico, eletto pianta simbolo della Regione Siciliana e così salvaguardarlo e farlo conoscere, .

Con l’interevento di salvaguardia il sito, su concessione del proprietario, sarà visitabile dagli studiosi e dagli studenti. Una webcam ne mostrerà in diretta le immagini nel Museo dell’Abies presso il Palazzo della Cultura.

Con questo progetto finanziato dal Comando del Corpo Forestale dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, Polizzi si conferma sempre più la città dell’Abies, attenta ad aver cura del circostante e sensibile a praticare azioni di tutela ambientale.

Le foto storiche gentilmente concesse da Giovanni Gagliardo Briuccia, danno testimonianza del valore dell’azione odierna, tesa a custodire questa residua specie che oggi mostra segni di nuova gemmazione.

L ‘Abies in foto risale al 1947.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago