Sono rientrati alla Fondazione Mandralisca, dopo un lungo periodo presso il Centro Regionale per il Restauro, due dipinti: “Salvator Mundi” (di autore ignoto, coll. Cirincione) e “Natura morta con uccelli (bifacciale attribuito a G.D. Osnago, coll. Mandralisca).
Ad accompagnarli la Professoressa Antonella Tumminello, coordinatrice del Restauro, e la Dr.ssa Serena Cimino (restauratrice del primo dipinto), che sono stati accolti dal Conservatore del Museo, Dr. Vincenzo Cirincione, e dall’Assessore comunale alla Cultura con delega alla Fondazione Mandralisca, Prof. Antonio Franco. Un particolare ringraziamento va al Comandante della Polizia Municipale, Dr. Giuseppe Casalicchio, per aver assicurato la necessaria scorta armata per le opere.
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…
Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…