Sono rientrati alla Fondazione Mandralisca, dopo un lungo periodo presso il Centro Regionale per il Restauro, due dipinti: “Salvator Mundi” (di autore ignoto, coll. Cirincione) e “Natura morta con uccelli (bifacciale attribuito a G.D. Osnago, coll. Mandralisca).
Ad accompagnarli la Professoressa Antonella Tumminello, coordinatrice del Restauro, e la Dr.ssa Serena Cimino (restauratrice del primo dipinto), che sono stati accolti dal Conservatore del Museo, Dr. Vincenzo Cirincione, e dall’Assessore comunale alla Cultura con delega alla Fondazione Mandralisca, Prof. Antonio Franco. Un particolare ringraziamento va al Comandante della Polizia Municipale, Dr. Giuseppe Casalicchio, per aver assicurato la necessaria scorta armata per le opere.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…