Attualità

Verbumcaudo celebra il decennale della consegna dalla mafia alla società civile

Dieci anni fa, l’ex Feudo Verbumcaudo un tempo appartenuto al capo di Cosa Nostra Michele Greco fu consegnato dalla Regione Siciliana al Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. In questi anni tanto è stato fatto perché diventasse un punto di eccellenza nella promozione della cultura della legalità unitamente alla produzione di beni di qualita divenuti con la cooperativa Verbumcaudo un brand di primo ordine nel settore dell’agroalimentare.

Per celebrarne la ricorrenza, fra l’altro nel trentennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, la Regione Siciliana, il Comune di Polizzi Generosa e il Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo, hanno promosso una due giorni di confronti e riflessioni sul valore sociale dei beni confiscati e sulla produzione di beni di legalità quale sviluppo economico libero dalla mafia. Si comincia la mattina di Venerdi 29 luglio alle ore 10 con i saluti del Sindaco di Polizzi Gandolfo Librizzi al Cinema Cristallo  e con un focus sui fondi europei nella valorizzazione dei beni confiscati alla presenza del Dipartimento della programmazione regionale, quello delle finanze e della famiglia alla presenza dell’Agenzia di Coesione Territoriale. Nel pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura è invece prevista , con i sindaci del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo, la presentazione del libro di Alessandro Barcellona sulla storia del feudo. Interverranno oltre al presidente del Consorzio, Vincenzo Liarda, il senatore Piero Grasso,  Enrico Bellavia giornalista dell’espresso, Roberto Tagliavia esponente della famiglia già proprietaria del feudo, mentre le conclusioni della giornata saranno a a cura di Salvatore Cordaro, assessore regionale al territorio.

La giornata di Sabato 30, al Palazzo della Cultura, sarà caratterizzata dal workshop, fissato per le ore 10.30, sul valore economico e sociale dei beni confiscati attraverso le esperienze dirette delle cooperative sociali impegnate da anni su questo versante. Modera Michele Ferraro direttore di Madonie Press e ne discutono Rosa La Plena – Componente CdA Consorzio madonita Legalità e Sviluppo,Nicolò Nicolosi – Sindaco di Corleone – Presidente Assemblea dei Sindaci Consorzio Sviluppo e legalità di Corleone Dario Cartabellotta – Dirigente Generale Dipartimento  regionale Agricoltura Sebastiano Di Bella – Presidente Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Luca Li Vecchi – presidente Cooperativa Sociale “Verbumcaudo” Salvatore Gibiino –  Cooperativa Sociale “Pio La Torre – Libera Terra” Francesco Citarda – Presidente Cooperativa Sociale “Placido Rizzotto – Libera Terra” e Calogero Parisi – Presidente Cooperativa Sociale “Lavoro e Non Solo”. Le conclusioni saranno questa volta affidate all’Assessore per l’agricoltura Toni Scilla.

Il pomeriggio si aprirà invece alle 16.30 presso l’aula consiliare con l’introduzione a cura dell’assessore per i beni confiscati del Comune di Polizzi Gaetano Bellavia della cerimonia di consegna al Consorzio madonita dei terreni limitrofi a Verbumcaudo e già assegnati al Comune di Polizzi.

A seguire, quale appuntamento conclusivo della kermesse, alle 17.30 al Palazzo della Cultura si svolgerà il Convegno “Beni confiscati, Patrimonio delle comunità. Il Progetto Verbumcaudo, dieci anni di impegno positivo”.Modera:Mario Azzolini Giornalista RAI Saluti Istituzionali:Gandolfo Librizzi  – Sindaco di Polizzi Generosa – Presidente Assemblea dei Sindaci Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo S.E. Giuseppe Marciante – Vescovo Diocesi di Cefalù Nello Musumeci – Presidente della Regione Siciliana Introduce:

Vincenzo Liarda – Presidente Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo  e ne discutono: Giuseppe Forlani – Prefetto di Palermo Cosimo Antonica – Direttore A.N.B.S.C. sede di Palermo Antonio Decaro – Sindaco di Bari e Presidente nazionale ANCI Mario Morcone – Assessore Sicurezza, Legalità e immigrazione Regione Campania Davide Ricci  – Sindaco Comune di Murlo (SI), Cogestore del bene confiscato alla mafia Suvignano”. Le conclusioni saranno del – Vice Presidente della Regione Siciliana Gaetano Armao.

Nelle serate di Venerdi e Sabato si svolgeranno concerti di musica jazz nell’ambito della II sessione di Polizzi Jazz Festival. Un importante appuntamento, a cura della Cooperativa Verbumcaudo e con la partecipazione delle altre cooperative presenti, sarà la degustazione presso il corner Verbumcaudo  dei prodotti coltivati nelle terre confiscate alle mafie.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago