Eventi

Cefalù: Selezionati 31 film di 11 paesi diversi per assegnare la “Pellicola della Pace”

31 film di 11 paesi diversi saranno in mostra a Cefalù dal 31 agosto al 2 settembre per l’annuale appuntamento con il Festival del Cinema. La mostra cinematografica dal titolo «Uomini e Futuro» si terrà all’Hotel Sea Palace. Fra gli artisti che prendono parte ai film, della tre giorni di Cinema, ci sono Stefano Occorsi, Milena Vukotic,  Roberto Angelini e  la cantante Noa Kirel che rappresenterà Israele all’Euro Vision 2023. A selezionare i 31 film è stata la Giuria del Festival formata da 541 esperti di cinema che operano in tutto il mondo. Fra di loro giornalisti, artisti, attori, ballerini, cantanti, comici, docenti, editori, film-maker, interpreti, musicisti, presentatori, registi e scrittori. 

I 31 film selezionati sono in  gara per vincere «la pellicola della pace» che sette giurie presenti in Sala assegneranno al film più bello. I film arrivano dall’Italia, dall’Austria, dal Brasile, dalle Filippine, dall’India, dall’Iran, da Israele, dall’Olanda, dalla Spagna, dagli Stati Uniti e dal Togo. Affrontano i temi dell’amore e dell’amicizia, degli sconvolgimenti climatici e dell’inquinamento, della violenza contro le donne e dell’aborto, dell’emigrazione e del razzismo, del bullismo e dell’autismo.
Ecco l’elenco dei film in gara che partecipano alla Mostra:

  1. Nuggets – Giuliano è geloso di Manuel Zicarelli.
  2. Era glaciale di Francesco Cabras.
  3. Lago inquietante di Di Lorenzo Manisco
  4. Toxic di Ismail Oureaya
  5. Donnamare di Leonardo Formicella.
  6. Siamo tutti migranti di Andrea Veneri
  7. Boom di Alessandro Amico e Diana Gianola
  8. Quando sarò grande di Nicola Brunelli
  9. Buio e luce di Alessia Ambrosini
  10. Non abbiamo colori  di Andrea Corazza
  11. Toccami dolcemente  di Gaia Pulliero
  12. Mesogeios di Marco Biotto
  13. Ti hanno visto di Vittorio Caratozzolo
  14. Metamorfosi di Laura Caccia e Laura Gutierrez
  15. Cisalp di Jean A. Evangelista
  16. Drain di Humberto Giancristofaro
  17. No war di Mostafa Zabet
  18. Sleepless night di Amiran Tchikhinachvili
  19. Druva di Sajin George
  20. The forever di Aref Ehtesham Akbari
  21. Two Too Odd di Dave Lojek
  22. Thought About That di Roman Buchatsky
  23. Il positivo di Alessandro Panza
  24. Chiusi fuori di Giorgio Testi
  25. Cadde la notte su di me di Bruno Ugioli e Riccardo Menicatti
  26. O. di Francesco Bruschettini
  27. A occhi chiusi di Alessandro Perrella
  28. Sara di Sabrina Di Francesco
  29. Esserci di Francesco Parrella
  30. Sight di Shawin Samant
  31. 3330 giorni di Marco Benincasa

Per informazioni: 3472975402

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 minuti ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

2 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

12 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

15 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

18 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

20 ore ago