Eventi

Cefalù: Selezionati 31 film di 11 paesi diversi per assegnare la “Pellicola della Pace”

31 film di 11 paesi diversi saranno in mostra a Cefalù dal 31 agosto al 2 settembre per l’annuale appuntamento con il Festival del Cinema. La mostra cinematografica dal titolo «Uomini e Futuro» si terrà all’Hotel Sea Palace. Fra gli artisti che prendono parte ai film, della tre giorni di Cinema, ci sono Stefano Occorsi, Milena Vukotic,  Roberto Angelini e  la cantante Noa Kirel che rappresenterà Israele all’Euro Vision 2023. A selezionare i 31 film è stata la Giuria del Festival formata da 541 esperti di cinema che operano in tutto il mondo. Fra di loro giornalisti, artisti, attori, ballerini, cantanti, comici, docenti, editori, film-maker, interpreti, musicisti, presentatori, registi e scrittori. 

I 31 film selezionati sono in  gara per vincere «la pellicola della pace» che sette giurie presenti in Sala assegneranno al film più bello. I film arrivano dall’Italia, dall’Austria, dal Brasile, dalle Filippine, dall’India, dall’Iran, da Israele, dall’Olanda, dalla Spagna, dagli Stati Uniti e dal Togo. Affrontano i temi dell’amore e dell’amicizia, degli sconvolgimenti climatici e dell’inquinamento, della violenza contro le donne e dell’aborto, dell’emigrazione e del razzismo, del bullismo e dell’autismo.
Ecco l’elenco dei film in gara che partecipano alla Mostra:

  1. Nuggets – Giuliano è geloso di Manuel Zicarelli.
  2. Era glaciale di Francesco Cabras.
  3. Lago inquietante di Di Lorenzo Manisco
  4. Toxic di Ismail Oureaya
  5. Donnamare di Leonardo Formicella.
  6. Siamo tutti migranti di Andrea Veneri
  7. Boom di Alessandro Amico e Diana Gianola
  8. Quando sarò grande di Nicola Brunelli
  9. Buio e luce di Alessia Ambrosini
  10. Non abbiamo colori  di Andrea Corazza
  11. Toccami dolcemente  di Gaia Pulliero
  12. Mesogeios di Marco Biotto
  13. Ti hanno visto di Vittorio Caratozzolo
  14. Metamorfosi di Laura Caccia e Laura Gutierrez
  15. Cisalp di Jean A. Evangelista
  16. Drain di Humberto Giancristofaro
  17. No war di Mostafa Zabet
  18. Sleepless night di Amiran Tchikhinachvili
  19. Druva di Sajin George
  20. The forever di Aref Ehtesham Akbari
  21. Two Too Odd di Dave Lojek
  22. Thought About That di Roman Buchatsky
  23. Il positivo di Alessandro Panza
  24. Chiusi fuori di Giorgio Testi
  25. Cadde la notte su di me di Bruno Ugioli e Riccardo Menicatti
  26. O. di Francesco Bruschettini
  27. A occhi chiusi di Alessandro Perrella
  28. Sara di Sabrina Di Francesco
  29. Esserci di Francesco Parrella
  30. Sight di Shawin Samant
  31. 3330 giorni di Marco Benincasa

Per informazioni: 3472975402

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago