Attualità

«In memoria di Paolo 2022»,la Sicilia di oggi a trent’anni dalle stragi del ‘92

«Si terrà il prossimo 19 luglio l’iniziativa dal titolo «In memoria di Paolo – La Sicilia di oggi a trent’anni dalle stragi del ‘92». L’edizione 2022 sarà ancora una volta una maratona digitale (verrà messa in onda, a partire dalle 16.58 ora esatta dell’attentato di Via D’Amelio, sulla pagina Facebook del «Centro Studi Dino Grammatico») con dei contributi audio-visivi, da parte di personalità impegnate nel contrasto alla mafia (Fabrizio FonteUmberto BalistreriErnesto OlivaClaudio BurgioLuana IlardoNicolò ManninoPino Maniaci e Salvatore Mugno).

Le interessanti riflessioni che sono emerse, a distanza di 30 anni da quei sacrifici che hanno visto straordinari uomini e donne della nostra Terra perdere la loro vita, ruotano attorno ad una Sicilia che è, certamente, cambiata grazie all’incessante lavoro della Magistratura e delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni in genere ad iniziare dal mondo della scuola. Molto impegno è stato, dunque, profuso tuttavia va, altresì, detto che oggi si deve affrontare una mafia sommersa quasi trasparente, che però continua ad operare dove intuisce che ci possano essere cospicui flussi economici. Fare memoria, dopo 30 anni, è dunque un atto dovuto per chi, come il «Centro Studi Dino Grammatico», opera sempre e comunque da una sola parte, che è la parte dello Stato e delle Istituzioni. Il fine dell’evento è di conseguenza quello di mantenere ancora viva, soprattutto nelle nuove generazioni, la lungimirante azione di contrasto alla mafia di Paolo Borsellino, per il celebre magistrato, infatti, il rapporto tra i giovani e la mafia «è un problema di cultura, non in senso restrittivo e puramente nozionistico, ma come insieme di conoscenze che contribuiscono alla crescita della persona. Fra queste conoscenze vi sono quei sentimenti, quelle sensazioni che la cultura crea e che ci fanno diventare cittadini, apprendendo quelle nozioni che ci aiutano ad identificarci nelle Istituzioni fondamentali della vita associativa e a riconoscerci in essa».

 Tra i partners della manifestazione si annoverano, inoltre, l’ISSPE, l’AICS e l’Istituto Platone di Palermo». Una delegazione del «Centro Studi Dino Grammatico», come ogni anno, parteciperà, infine, alla fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, che partirà da piazza Vittorio Veneto (alle ore 20.00) e giungerà, attraverso un corteo silenzioso, fino al luogo della strage in via Mariano D’Amelio.

redazione

Recent Posts

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

1 ora ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

3 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

7 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

9 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

19 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

22 ore ago