Attualità

«In memoria di Paolo 2022»,la Sicilia di oggi a trent’anni dalle stragi del ‘92

«Si terrà il prossimo 19 luglio l’iniziativa dal titolo «In memoria di Paolo – La Sicilia di oggi a trent’anni dalle stragi del ‘92». L’edizione 2022 sarà ancora una volta una maratona digitale (verrà messa in onda, a partire dalle 16.58 ora esatta dell’attentato di Via D’Amelio, sulla pagina Facebook del «Centro Studi Dino Grammatico») con dei contributi audio-visivi, da parte di personalità impegnate nel contrasto alla mafia (Fabrizio FonteUmberto BalistreriErnesto OlivaClaudio BurgioLuana IlardoNicolò ManninoPino Maniaci e Salvatore Mugno).

Le interessanti riflessioni che sono emerse, a distanza di 30 anni da quei sacrifici che hanno visto straordinari uomini e donne della nostra Terra perdere la loro vita, ruotano attorno ad una Sicilia che è, certamente, cambiata grazie all’incessante lavoro della Magistratura e delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni in genere ad iniziare dal mondo della scuola. Molto impegno è stato, dunque, profuso tuttavia va, altresì, detto che oggi si deve affrontare una mafia sommersa quasi trasparente, che però continua ad operare dove intuisce che ci possano essere cospicui flussi economici. Fare memoria, dopo 30 anni, è dunque un atto dovuto per chi, come il «Centro Studi Dino Grammatico», opera sempre e comunque da una sola parte, che è la parte dello Stato e delle Istituzioni. Il fine dell’evento è di conseguenza quello di mantenere ancora viva, soprattutto nelle nuove generazioni, la lungimirante azione di contrasto alla mafia di Paolo Borsellino, per il celebre magistrato, infatti, il rapporto tra i giovani e la mafia «è un problema di cultura, non in senso restrittivo e puramente nozionistico, ma come insieme di conoscenze che contribuiscono alla crescita della persona. Fra queste conoscenze vi sono quei sentimenti, quelle sensazioni che la cultura crea e che ci fanno diventare cittadini, apprendendo quelle nozioni che ci aiutano ad identificarci nelle Istituzioni fondamentali della vita associativa e a riconoscerci in essa».

 Tra i partners della manifestazione si annoverano, inoltre, l’ISSPE, l’AICS e l’Istituto Platone di Palermo». Una delegazione del «Centro Studi Dino Grammatico», come ogni anno, parteciperà, infine, alla fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta, che partirà da piazza Vittorio Veneto (alle ore 20.00) e giungerà, attraverso un corteo silenzioso, fino al luogo della strage in via Mariano D’Amelio.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

4 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

16 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

19 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

19 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

22 ore ago