Parte la rivoluzione digitale per i beni culturali siciliani. Ricostruzioni in 3D, realtà aumentata, immagini dai droni e tanti contenuti multimediali. “Sicilia Virtual + – I luoghi della cultura”, il progetto realizzato dal governo regionale con l’assessorato ai Beni culturali e l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica grazie alle risorse del Po-Fesr Sicilia 2014-2020, promette di cambiare per sempre la modalità di fruizione del nostro enorme patrimonio artistico-architettonico e documentale.
I tesori siciliani, infatti, potranno adesso essere ammirati da tutti anche su smartphone, con una nuova applicazione (“Sicilia Virtual +), disponibile per Ios e android, o attraverso la piattaforma web: https://virtualplus.regione.sicilia.it/. Peccato però che tra i siti da visitare non sia stato inserito anche Cefalù….
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…